Un appuntamento da leader
Settantanove class leader, 52 a capo dei chapter esteri, 26 delle aree italiane e 17 dei topic group: l'organigramma che guida la presenza della BAA nel mondo ammonta a 174 persone. Un gruppo che è chiamato a raccolta, il 25 e 26 ottobre, per la Leaders' conference, l'annuale incontro tra il direttivo dell'associazione e i propri ambasciatori in Italia e nel mondo. Un evento che ha il fine di rendere partecipi i leader degli ultimi sviluppi dell'associazione e dell'università, ma anche di trovare insieme nuove strade per potenziare la community bocconiana. Di fronte alla platea della Leaders' conference sarà inoltre celebrato, la sera del 25, l'Alumnus Bocconi dell'anno 2013, riconoscimento assegnato a Joerg Asmussen.
È soprattutto chi è lontano a sentire l'importanza di un contatto diretto con l'alma mater. Giacomo Passoni, direttore della filiale polacca di In Job e chapter leader di Varsavia, ha partecipato a diverse edizioni della leaders' conference: "Fare gruppo serve a non sentirsi un braccio separato dell'associazione, ma parte integrante della comunità", spiega. Così è anche l'occasione, da un lato, "di cogliere appieno tutto ciò che la BAA può offrire e di confrontarsi con altri alumni che occupano posizioni di middle e top management, sentendo da loro come affronterebbero un determinato progetto"; dall'altro, "per chi, come noi, guida i gruppi di rappresentanza della BAA all'estero, è la possibilità di scambiarsi consigli sulla gestione di aree simili per dimensione e numero di membri". Un aspetto sottolineato anche da Omar Misuraca, trader di Ubs Ag e chapter leader di Zurigo: "Da questo punto di vista, la conference è l'occasione di creare sinergie di zona per la realizzazione di eventi, soprattutto per i chapter più piccoli". E, più in generale, "è fondamentale per amalgamare e rinforzare la linea comune dell'associazione".
Nelle parole dei leader, dunque, l'appuntamento è più che una semplice riunione, più di un ritorno a casa per fare il punto della situazione. "È confrontarsi con le esperienze degli altri in Italia e nel mondo, per stimolare nuove idee e progetti. Ma anche networking che produce profondi rapporti di amicizia", chiosa Misuraca.
Il riconoscimento di Alumnus Bocconi dell'Anno sarà consegnato durante la cena del 25 ottobre. Per partecipare alla serata, riservata ad alumni e loro accompagnatori, è necessario iscriversi entro il 22 ottobre alle ore 16, a questo link