
Ogni nuovo ingresso è molto più di un arricchimento dell’organico: è un investimento nella qualità della ricerca e della didattica, un’apertura a prospettive internazionali e un segno di vitalità accademica. Accogliere studiosi che hanno maturato esperienze in atenei prestigiosi significa rafforzare la capacità della Bocconi di formare studenti pronti a leggere le complessità del presente e, al tempo stesso, consolidare il ruolo dell’Ateneo come punto di riferimento nella ricerca globale.
“Siamo molto soddisfatti di dare il benvenuto a questi nuovi colleghi, che portano con sé esperienze e competenze maturate in alcune delle migliori università e centri di ricerca del mondo,” ha detto Paolo Pinotti, Prorettore per la Faculty. “I loro profili rafforzano la nostra Faculty sia nelle discipline in cui la Bocconi vanta una tradizione consolidata, sia nei campi di ricerca in cui ci stiamo espandendo negli ultimi anni. In entrambi i casi, si tratta di studiosi con un solido background in approcci e metodologie di frontiera. La loro presenza rappresenta un segnale importante della vitalità e della capacità attrattiva del nostro Ateneo, oltre a contribuire a rendere ancora più ricco e stimolante l’ambiente di ricerca e di insegnamento che offriamo ai nostri studenti e alla comunità scientifica.”
Ecco i profili dei sedici nuovi Assistant Professor e un Full Professor, divisi per Dipartimento.

L. Yashaswy Akella - Dipartimento di Marketing
Con un PhD in Marketing conseguito all’Indian Institute of Management Ahmedabad, arriva in Bocconi come Assistant Professor dopo un periodo come Postdoctoral Research Fellow in Marketing alla Tuck School of Business, Dartmouth College. Dopo gli studi in ingegneria elettrica ed elettronica al BITS Pilani, ha approfondito le strategie di marketing, la dinamica dei prezzi e l’internazionalizzazione delle imprese. Autore di pubblicazioni su riviste di primo piano come il Journal of Retailing e il Journal of International Business Studies, porta in Bocconi un solido bagaglio di ricerca quantitativa e strategica.

Randy Yang Gao - Dipartimento di Marketing
PhD in Marketing alla NYU Stern, con una formazione precedente in psicologia all’University of Chicago e in studi umanistici alla Fudan University, è stato Postdoctoral Researcher alla Yale School of Management. La sua ricerca analizza i processi decisionali dei consumatori, i meccanismi cognitivi alla base della percezione del prezzo e i bias che influenzano giudizi e previsioni. Attraverso approcci sperimentali e quantitativi, i suoi lavori contribuiscono a una comprensione più profonda del comportamento dei consumatori e delle sue implicazioni di mercato.

Ulrich Atz - Dipartimento di Accounting
PhD in Accounting alla New York University, ha una formazione che unisce economia e statistica, con studi alla London School of Economics e all’Università di Mannheim, oltre a un periodo di visiting alla Queen’s University. Oltre al percorso accademico, ha maturato esperienze di rilievo nel mondo delle imprese e delle organizzazioni internazionali, tra cui il ruolo di Programme Manager all’Open Data Institute di Londra e di Chief Measurement & Technology Officer per una startup in ambito digital health. Le sue ricerche vertono sulla trasparenza delle imprese, sulle voluntary disclosure e sulla sostenibilità.

Kasper Flyger Regenburg - Dipartimento di Accounting
PhD in Accounting alla Copenhagen Business School, dove è stato postdoc, ha svolto un periodo di ricerca come visiting presso la University of Chicago Booth School of Business. Le sue ricerche indagano debt contracting, trasparenza e sostenibilità nelle imprese private, oltre a studiare i comportamenti illeciti all’interno delle piccole imprese.

Mariya Mihaylova Todorova - Dipartimento di Accounting
PhD in Accounting & Control all’INSEAD, dove ha ottenuto anche un Master in Management Sciences, ha conseguito un MBA alla Purdue University. Le sue ricerche analizzano l’interazione tra capacità manageriali e risultati di governance e reporting.

Simon Lukas Becker - Dipartimento di Scienze delle Decisioni
Matematico formatosi tra Berlino e Monaco, ha conseguito il PhD alla University of Cambridge, dove i suoi studi gli sono valsi il Vaclav Votruba Prize. Dopo un’esperienza come Assistant Professor al Courant Institute della New York University, è stato successivamente Hermann-Weyl Instructor al Dipartimento di Matematica dell’ETH di Zurigo. Le sue ricerche sono concentrate nei campi della fisica matematica e della meccanica quantistica, con una forte attenzione al grafene e ai materiali correlati, con frequenti correlazioni con teoria spettrale, metodi numerici e teoria dell'informazione quantistica.

Zoraida Fernández-Rico - Dipartimento di Scienze delle Decisioni
Matematica di formazione, ha conseguito il dottorato e il master all’Instituto de Matemática Pura e Aplicada (IMPA) di Rio de Janeiro dopo una laurea summa cum laude in matematica all’Universidad Mayor de San Andrés in Bolivia. È stata Postdoctoral Research Scientist in Statistics alla Columbia University e dal gennaio 2025 è stata Acting Assistant Professor alla University of Washington. Le sue ricerche si concentrano su probabilità, statistica matematica e ottimizzazione. Più di recente, si concentra sulla progettazione di algoritmi efficienti per stime ad alta dimensionalità.

Jarosław Błasiok - Dipartimento di Scienze della Computazione
Dopo il PhD in informatica ad Harvard, ha proseguito la carriera come Simons Junior Fellow alla Columbia University e poi come Postdoctoral Researcher all’ETH di Zurigo. Vincitore del Best Student Paper Award alla conferenza SODA e Siebel Scholar, ha pubblicato in sedi di primo piano come STOC, ICLR e NeurIPS. La sua ricerca affronta i fondamenti teorici del machine learning, la teoria della complessità e lo sviluppo di algoritmi efficienti per grandi dataset.

Elisabetta Cornacchia - Dipartimento di Scienze della Computazione
Con una formazione al Politecnico di Torino e all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove ha conseguito il PhD in matematica, ha svolto attività di ricerca al MIT prima di approdare come Postdoctoral Researcher all’École Normale Supérieure di Parigi. I suoi interessi si collocano all’incrocio tra teoria del deep learning e statistica ad alta dimensionalità, con contributi sulla comprensione dei limiti fondamentali dei modelli statistici complessi.

Chiara Plizzari - Dipartimento di Scienze della Computazione
Laureata in Computer Science and Engineering al Politecnico di Milano e PhD al Politecnico di Torino, ha svolto attività di ricerca a UC Berkeley e alla University of Bristol. Più di recente è stata postdoc allo Smart Eyewear Lab del Politecnico di Milano con EssilorLuxottica. Si occupa di computer vision, multimodal learning e intelligenza artificiale applicata ai dati complessi.

Luca Enriques - Dipartimento di Studi Giuridici
Entra alla Bocconi come professore ordinario di Diritto Commerciale, ed è una delle voci più autorevoli a livello internazionale in materia di diritto societario e regolamentazione finanziaria. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna, un LL.M. ad Harvard come Fulbright Scholar e un PhD alla Bocconi, ha insegnato a lungo alla University of Oxford ed è stato Visiting in università come Harvard, Cambridge e Columbia. In passato Commissario Consob e consulente per il Ministero dell’Economia e la Banca d’Italia, è coautore di libri fondamentali come The Anatomy of Corporate Law e Principles of Financial Regulation.

Stefano Malpassi - Dipartimento di Studi Giuridici
Storico del diritto, dopo la laurea a Firenze e il dottorato in Storia del diritto a Macerata (cum laude), ha svolto attività di ricerca alla UC Berkeley Law e all’Università di Firenze. È avvocato ed è stato insignito nel 2024 del premio “Bartolo da Sassoferrato” per il suo libro La «democrazia economica» americana. I suoi studi si concentrano sul rapporto tra diritto ed economia tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione al fascismo e al New Deal.

Alessandro Petti - Dipartimento di Studi Giuridici
Giurista specializzato in diritto europeo, è stato Postdoctoral Fellow alla University of Oslo e docente invitato presso Sciences Po Paris e il College of Europe. Dopo un PhD a Sciences Po Paris, un LLM all’EUI di Firenze e un master al College of Europe di Bruges, ha maturato esperienze come Max Weber Fellow e collaboratore di ricerca allo European University Institute. Autore del volume EU Neighbourhood Law: Wider Europe and the Extended EU’s Legal Space (Hart, 2024), concentra la sua ricerca sul diritto dell’Unione Europea, con un’attenzione particolare alle dimensioni geopolitiche e di sicurezza.

Stéphane P. Francioli - Dipartimento di Management e Tecnologia
Dopo un PhD in Management & Organizations alla NYU Stern School of Business, ha proseguito la sua carriera come Postdoctoral Researcher e Visiting Lecturer alla Wharton School, University of Pennsylvania. Le sue ricerche si collocano all’incrocio tra management e psicologia sociale, indagando come i grandi cambiamenti demografici – dall’invecchiamento della forza lavoro al crescente contributo delle donne al reddito familiare – plasmino esperienze, atteggiamenti e comportamenti nei luoghi di lavoro.

Luca Gius - Dipartimento di Management e Tecnologia
PhD al MIT Sloan School of Management, dopo studi a Pisa e alla Scuola Superiore Sant’Anna, si occupa di mercati delle idee ed imprenditorialità innovativa. Le sue ricerche analizzano le dinamiche di innovazione e commercializzazione delle nuove tecnologie.

Diogo Gerhard Castro de Britto - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Assistant Professor e responsabile dell’unità di ricerca CLEAN all’interno del Baffi Centre. Economista con un PhD in Law and Economics conseguito tra Bologna, Amburgo ed Erasmus University Rotterdam, ha proseguito la carriera come Assistant Professor all’Università di Milano-Bicocca. Ha pubblicato in riviste di massimo livello, tra cui Econometrica, Review of Economic Studies e Review of Economics and Statistics. I suoi studi analizzano gli effetti occupazionali e sociali della perdita del lavoro, le politiche di assicurazione contro la disoccupazione e le dinamiche di adattamento al cambiamento climatico.

Víctor Sancibrian - Dipartimento di Economia
PhD al CEMFI di Madrid, ha arricchito la sua formazione con periodi alla Princeton University, alla University College London, alla Universidad Carlos III de Madrid e alla Universidad de Cantabria. Si occupa di econometria, macroeconomia empirica ed economia del lavoro, ed è stato insignito del Premio Nacional Fin de Carrera.