La Banca Mondiale nomina Masciandaro come consulente per i paesi emergenti
Come regolare il regolatore bancario? La Banca Mondiale ha lanciato un progetto di ricerca pilota, Governance Arrangements for Financial Sector Policies, nominando come suo consulente Donato Masciandaro (Dipartimento di Economia e Baffi Carefin Center). L'orizzonte temporale iniziale del progetto è di un anno e sarà basato nel centro di Vienna dell'organizzazione internazionale – il Financial Sector Advisory Center (Finsac) - dato che l'analisi inizierà a valutare i paesi emergenti europei e dell'Asia centrale.
A seguito della crisi finanziaria globale, un vasto programma di riforma del settore finanziario è stato perseguito da istituzioni internazionali e dell'Unione europea, con un impatto diretto e indiretto sulla maggior parte dei paesi dell'Europa e dell'Asia Centrale (ECA), in particolare gli Stati membri e i paesi candidati o potenziali candidati all'adesione all'UE. Una delle iniziative più visibili nella regione è l'unione bancaria.
Il Finsac è stato fondato a Vienna nel 2011 come unità tecnica dedicata alla consulenza sulla riforma del sistema finanziario e all'assistenza per la sua attuazione nei paesi clienti della regione ECA. È parte della World Bank Finance and Global Markets Practice. Finsac è un "centro di conoscenza" regionale focalizzato principalmente su tre aree tematiche in senso lato: in primo luogo, i quadri di riferimento di vigilanza macroprudenziale e la gestione delle crisi; in secondo luogo, vigilanza microprudenziale e regolazione, compresa la risoluzione dei non-performing loans; e, infine, il risanamento e risoluzione delle crisi bancarie. Servizi di consulenza e di analisi in queste aree sono forniti principalmente attraverso l'assegnazione di assistenza tecnica specifica per il cliente. Seminari tecnici, conferenze e seminari vengono organizzati regolarmente e il Finsac conduce inoltre progetti di ricerca rilevanti e applicati, con corrispondente attività di sensibilizzazione.
Spesso il Finsac riceve domande da paesi clienti su come gli altri organizzino la gestione delle proprie funzioni di regolamentazione e di vigilanza del settore finanziario. Il progetto di ricerca Governance Arrangements for Financial Sector Policies prenderà in esame l'attuale struttura di governance e di controllo delle politiche e delle pratiche del settore finanziario nei paesi ECA e in altri paesi di riferimento per indagare come le autorità organizzino la supervisione e la regolazione macro e micro prudenziale, il risanamento e risoluzione delle crisi bancarie, il crisis management e le funzioni di tutela dei consumatori, e questioni politiche relative alla governance e al controllo di queste funzioni. I risultati saranno utilizzati per identificare buone pratiche e considerazioni specifiche per l'area Eca, rilevanti per la scelta della struttura di governance appropriata ai quadri di riferimento sulle politiche del settore finanziario. Il tutto sarà pubblicato entro la fine dell'anno.