Contatti

Artigiane sulla via della responsabilita'

, di Francesca Calo' - collaboratrice del Cergas Bocconi, il Centaro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sociale e sanitaria della Bocconi
Attraverso uno speciale strumento potranno sondare il grado di Csr della loro impresa. E valutare anche il loro girl effect

Il girl effect, l'effetto positivo sullo sviluppo attivato dalle donne, è sempre più riconosciuto come un volano economico e sociale fondamentale, con un impatto importante dal punto di vista territoriale.

Questa particolare attenzione allo sviluppo da parte delle donne è visibile non solo in paesi lontani dal nostro ma anche qui in Italia e in particolare in Lombardia, dove le donne artigiane, parte integrante e importante delle piccole e medie imprese, svolgono un ruolo importante e operativo nella promozione economica e sociale. Da questa consapevolezza, con il progetto A.Res (Artigiani Responabili) abbiamo cercato di fornire delle linee guida e uno strumento operativo per aiutare le donne artigiane e gli artigiani a seguire un percorso di crescita rendendoli consapevoli sulla convenienza/importanza del loro impegno sociale, sia in termini di conseguenze positive per l'immagine dell'azienda che di creazione di valore in un'ottica di sostenibilità di lungo periodo. Questo strumento di valutazione interna del proprio operato è stato proprio costruito dalle donne artigiane, che rappresentavano il 95% degli attori coinvolti nel gruppo di analisi che ha visto la nascita di uno strumento pratico e utilizzabile dall'intero territorio. Il cruscotto implementato fornisce una serie di indicatori e indicazioni per incrementare il valore ambientale, sociale ed economico delle imprese artigiane. Tramite la compilazione di un questionario, che prende in valutazione quasi la totalità delle variabili ambientali, sociali ed economiche, è possibile valutare il proprio livello di responsabilità sociale nel tempo e identificare quali sono le azioni strategiche necessarie per avere una continuità e un incremento dal punto di vista dell'impatto. Tramite una lettura semplice dei risultati per ogni area, che avviene grazie a singoli piccoli cruscotti che segnalano il livello di responsabilità sociale ottenuto, sarà possibile capire in quale direzione incrementare le proprie azioni, mentre tramite un cruscotto di valutazione generale si identificherà il livello di responsabilità sociale complessivo e tramite una matrice che vede impatto sociale ed impatto economico su ascisse e ordinate si valuterà il risultato economico e sociale dell'operato dell'impresa. Affiancate al cruscotto ci sono alcune linee strategiche che delineano in base al risultato le azioni da coordinare e attivare per migliorare il proprio impatto. L'imprenditore artigiano potrà svolgere il test ogni 3 mesi controllando se le proprie azioni hanno portato ad un miglioramento dell'impatto economico e sociale. Le donne artigiane hanno quindi implementato un primo strumento che possa misurare metricamente esternamente e internamente l'impatto che stanno creando sul territorio e che potrà essere strumento valutativo e di negoziazione. I next step garantiranno la possibilità di valutare il valore strutturato dal punto di vista economico e sociale nel tempo per dare un certificato e un valore sul mercato alle best practice prodotte dalle imprese artigiane, conducendo a una selezione avversa delle migliori imprese sul territorio e creando quindi uno strumento di vantaggio competitivo. Da qui si potrà quindi calcolare il girl effect, che molto probabilmente garantirà un salto in avanti nella creazione di un tessuto imprenditoriale, attore importante di un impatto economico e sociale.