Contatti

Uomini che amano le donne

, di Davide Ripamonti
In Università il 23 maggio un convegno sul ruolo della donna organizzato da Bocconi Equal Students, che pochi giorni prima celebrerà la Giornata Mondiale contro l'omofobia

L'unica donna tra gli invitati, Paola Profeta, docente di Scienza delle finanze all'Università Bocconi, avrà il compito di introdurre e moderare il dibattito. Per il resto saranno solo uomini a parlare del ruolo della donna in Italia durante l'incontro "Uomini che amano le donne", organizzato dall'associazione studentesca Bocconi Equal Students e in programma nell'aula A della Bocconi lunedì 23 maggio alle 16. "Abbiamo voluto proporre un punto di vista diverso rispetto ai soliti convegni in cui le donne parlano di se stesse", spiega la responsabile di Best, Giulia Tagliaferri, studentessa iscritta al primo anno del Corso di laurea specialistica in Economic and Social Sciences, "e proporre in questo caso modelli maschili positivi". Protagonisti del dibattito saranno Maurizio Dallocchio, titolare della Cattedra Nomura di Finanza aziendale alla Bocconi, Paolo Pietrogrande, di Ryanair, e Marco Casiraghi, già ceo di Coesia Group.

Best è attiva non solo in Università ma anche al di fuori. Alcuni giorni prima, infatti, precisamente il 17 maggio, gli iscritti a Best allestiranno un gazebo, aperto dalle 9 alle 18, in piazza Sraffa, in occasione della Giornata Mondiale contro l'omofobia e la transfobia, che vuole ricordare il 17 maggio del 1990, quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità debellò l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. "Distribuiremo materiale informativo e nastrini rosa da appendere, perché il triangolo rosa era il simbolo usato per identificare gli omosessuali durante il periodo nazista", continua Giulia Tagliaferri, "poi alla sera, in collaborazione con l'associazione universitaria GayStatale e quella liceale Tabù, porteremo in scena uno spettacolo alla Casa della Cultura, al quale interverranno Eva Cantarella ed Elio De Capitani. Durante lo spettacolo verranno letti alcuni brani sui temi dell'omofobia e della sessualità e verrà proiettato un video sui temi dell'omofobia nel teatro".