Contatti

Uno speed date con il lavoro

, di Fabio Todesco
I Recruiting Date fanno incontrare studenti e neolaureati delle lauree magistrali con imprese di settori specifici. Il prossimo appuntamento, il 15 aprile, Waiting for... EXPO!

Incontrarsi, conoscersi, piacersi e poi... I Recruiting Date, un format di incontro tra studenti ed employer inaugurato a novembre 2012, ricalcano lo schema degli speed date e sono dedicati a settori in crescita o particolarmente importanti per gli studenti.

Il prossimo appuntamento, Waiting for... EXPO! (15 aprile, iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti), è un'iniziativa speciale, dedicata al food & beverage, alle imprese che offrono soluzioni per l'agricoltura e agli organismi internazionali nel campo della nutrizione: una ventina di realtà tra le quali i marchi presenti su tutte le tavole italiane.

Gli studenti delle lauree magistrali (o neolaureati da meno di tre anni) si iscrivono all'evento e, negli spazi di via Roentgen, hanno la possibilità di presentarsi ai banchi delle imprese di un determinato settore, che raccolgono cv e impressioni. L'iscrizione è all'evento, non all'incontro con il singolo employer, e gli studenti si muovono in autonomia nella scelta dei colloqui da privilegiare. Quando scatta la scintilla solitamente le parti si risentono in tempi brevissimi.

Una che è riuscita a far scattare la scintilla è Sara Groppi, che si laureerà in Economics and management in arts, culture, media and entertainment nella sessione di aprile. Ha partecipato al Recruiting Date Retail dell'11 marzo 2015 e sta per cominciare uno stage all'IKEA. "Il giorno dell'evento", ricorda, "avevo già selezionato le 4 o 5 imprese che mi interessavano e ho cercato di incontrarle tutte. Loro hanno potuto conoscermi e io ho potuto valutare che cosa avevano da offrire. In un paio di casi è stato subito chiaro che non c'era corrispondenza, altri mi hanno rimandato al portale dell'Università su cui pubblicano le offerte di lavoro, mentre con IKEA ci siamo subito trovati. Avevano due posizioni aperte per svolgere una ricerca su sostenibilità e customer relationship management, la cosa mi interessava, loro erano interessati a me e così mi hanno richiamata in un paio di giorni per sostenere un colloquio nel giro di una settimana".

Con i Recruiting Date l'Università coinvolge imprese di dimensioni diverse. Il settore che ha inaugurato il format è stato fashion & luxury; nel 2013 sono stati aggiunti financial services e web companies, nel 2014 retail.

"Il format favorisce un'atmosfera informale", dice Anna Airoldi, responsabile dell'iniziativa, "che sembra piacere sia alle imprese, sia ai ragazzi, se lo scorso anno abbiamo registrato la partecipazione di 73 realtà aziendali e poco meno di 1.200 giovani. Le imprese pubblicano preventivamente un loro profilo sul nostro sito e gli studenti hanno così modo di prepararsi. Quando arrivano alla manifestazione si presentano e ascoltano, nel dettaglio, che cosa ha da offrire la singola azienda in termini di stage e impiego".