Contatti
Opinioni

Un occhio al 2030, tra Ai e Internet of Things

, di Deborah Raccagni - Lecturer di digital marketing
L'acquisto immaginario di un paio di occhiali da sole e' l'occasione per riflettere su come la tecnologia stia modificando molto rapidamente l'esperienza dei consumatori

È il 2030, Becky vuole comprare nuovi occhiali da sole. "Ciao Alexa, vorrei un nuovo paio di occhiali da sole. Cosa mi consigli?". Già oggi, in Italia il 30,6% degli internet user utilizza ogni settimana un assistente virtuale come Alexa o Google Assistant (meltwater2024). Alexa, analizzando le sue preferenze, il suo stile e budget, le suggerisce diverse opzioni indossate da influencer e gliele mostra sulla sua smart tv. Becky infila gli smart glasses (il tasso crescita di questi device si prevede passi dai 5,66 milioni di dollari del 2022 ai 12,40 milioni entro il 2030) e naviga tra le vetrine virtuali proiettate nella sua stanza. Un chatbot basato su intelligenza artificiale le fornisce informazioni sulle caratteristiche dei modelli, i prezzi e le recensioni dei clienti. Juniper Research indica un aumento della spesa globale per i chatbot, da 12 milioni di dollari (2023) a 72 milioni (2028) ed entro il 2026 si stimano più di 150 milioni di assistenti vocali negli USA.

La scelta è difficile, Becky è insicura sul comfort delle proposte e si reca in un negozio fisico per provare alcuni modelli. Varcata la soglia, viene accolta da un'atmosfera personalizzata con profumi e musica del suo genere preferito. Un addetto alle vendite, grazie al riconoscimento facciale la identifica e le offre un tablet con una selezione di occhiali basati sulle sue preferenze, analizzate tramite i dati raccolti da Alexa in mattinata e inviati al negozio in tempo reale. Il mercato globale del riconoscimento facciale crescerà a una CAGR (crescita su base annuale composta) del 14,6% tra 2023 e il 2032, raggiungendo i 19,3 milioni di dollari. Becky si avvicina a uno specchio intelligente. Inquadrando il suo viso, questo le mostra in tempo reale come le stanno i diversi modelli (Virtual Try On). Può cambiare colore e stile con un semplice gesto della mano o con un comando vocale. (Il mercato globale dei camerini virtuali era di 3,78 milioni di dollari nel 2022 e si prevede crescerà a una CAGR del 24.1% dal 2023 al 2030. Infine, Becky trova il modello dalla vestibilità perfetta e decide di dargli un tocco personale. In un'area dedicata del negozio, può incidere le sue iniziali sulle aste, oppure aggiungere un ciondolo o una immagine. Un servizio di stampa 3D le permette addirittura di creare una montatura personalizzata. Il 66% dei consumatori USA afferma di essere più propenso all'acquisto da un marchio che offre raccomandazioni personalizzate (Gartner).

Becky entusiasta del prodotto finale decide di acquistarlo. Il pagamento avviene in modo sicuro e trasparente tramite blockchain; può scegliere di pagare con criptovaluta o con valuta tradizionale, utilizzando il suo smartphone o un wearable device. Grazie alla blockchain Becky ha la tranquillità di conoscere l'origine etica dei prodotti, la storia di ogni articolo, dalla produzione alla distribuzione, garantendo che provenga da fonti affidabili. ll mercato globale della blockchain dovrebbe raggiungere i 163 milioni di dollari entro il 2029, con una CAGR del 68,4% 2022-2029 (LinkedIn). Sceglie la consegna a domicilio in giornata, sfruttando l'approccio unified channel-endless aisle. Il pacco arriva in un contenitore riciclabile, a dimostrazione dell'impegno del brand verso la sostenibilità.

Becky è paga del suo acquisto. La sua soddisfazione non si limita al prodotto in sé; sa di poter godere di un servizio di assistenza post vendita attraverso un chatbot intelligente o una videochiamata con un esperto. Può scegliere di sottoscrivere online una garanzia estesa o un piano di protezione con un semplice click dall'app o dal sito ecommerce. L'e-commerce al 2030 in Italia triplicherà arrivando a 157 milioni di euro (ICE-Amazon). Il processo di acquisto di Becky è solo un esempio di come la tecnologia trasformerà l'esperienza d'acquisto. I consumatori saranno protagonisti attivi, immersi in un viaggio fluido, personalizzato e interattivo che li condurrà all'acquisto consapevole e soddisfacente del prodotto desiderato. Un viaggio trasformato dalla magia dei dati, dell'AI, della VR/AR, della blockchain e dell'IoT.