Un nuovo sistema economico basato sulle persone, vero valore del lavoro
L'associazione Students for humanity organizza martedì 18 marzo l'incontro "Il valore del lavoro. Spunti per (ri)fondare l'economia sulla persona in tempo di crisi"(aula Notari - ore 18,00). Un'occasione per gli studenti per riflettere su come è cambiato il ruolo ed il valore del capitale umano durante la crisi, e come ora si può rilanciare. Sono due gli ospiti invitati per questa occasione: Stefano Zamagni, docente di economia all'Università di Bologna, e Mario Vavassori, autore di Senza soldi e fondatore della società Od&M.
Sarà presente anche Marco Sartirana del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico e membro della Fondazione RUI, che ha aiutato l'associazione a organizzare l'evento.
Zamagni ha recentemente commentato lacharter-on-shared-social-responsibility, adottata dal Consiglio d'Europa in gennaio, sottolineando come "la parola reciprocità ricorre ben quattro volte. È un fatto importante, perché è la chiave di volta di un nuovo sistema economico". Il suo intervento sarà incentrato sulla possibilità effettiva di ricostruire il capitale sociale per mezzo della condivisione della responsabilità sociale reciproca, come insegna l'esperienza apripista di Bologna dove è stato approvato un regolamento comunale che prevede che i cittadini possano prendersi cura di alcuni beni comuni.
Accanto a lui Mario Vavassori racconterà la sua esperienza in Od&M, una "società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi organizzativi, di sviluppo e comunicazione aziendale".