Per un fisco che diventi leva del rilancio
![]() |
La copertina di luglio-agosto |
Meno imposte su imprese e lavoro e più imposte su patrimoni e consumi: potrebbe essere questa la ricetta, sul versante della riforma fiscale, per ridare slancio all'economia depressa. Così Andrea Manzitti nel pezzo che apre la storia di copertina di via Sarfatti 25 di luglio-agosto. 'Impresa tasse', questo il titolo della cover, affronta il tema analizzando nel dettaglio perché in Italia è difficile ridurre il cuneo fiscale (Stefania Boffano) e considerando la necessità di superare una logica di legislazione fiscale che vede l'esigenza di fare cassa essere prominente rispetto ai diritti dei contribuenti (Angelo Contrino). Inoltre, a livello internazionale, si affrontano con Carlo Garbarino le conseguenze del cosiddetto profit shifting, ovvero il meccanismo attraverso il quale le multinazionali riescono a eludere le aliquote più alte.
La giustizia, con la valutazione delle ipotesi di eliminare il secondo grado di giudizio, la situazione delle fusioni e acquisizioni in Europa, l'informazione sui media, le differenze tra le imprese italiane e quelle francesi, sono alcuni dei temi che compongo il resto del giornale. Gli altri riguardano l'e-tourism, l'importanza dei grandi eventi estivi per il marketing territoriale, l'uso della App per la formazione e una riflessione circa le leggi sull'immigrazione in Italia.
Come sempre, le rubriche. Tra queste, l'outgoing, che questa volta guarda alla vita degli espatriati a Kuala Lumpur, e IN-formazione, dedicata al brand management.