Tre giorni per la cultura della Diversity
La diversità come strumento di arricchimento delle dinamiche sociali. Disabilità, invecchiamento, genere, Lgbt, provenienza geografica e appartenenza etnica verranno quindi affrontati, nel corso di tre giorni di dibattiti l'8, 9 e 10 maggio all'Università Bocconi, come elementi da valorizzare, secondo la recente cultura della diversity che si sta affermando tra le più innovative pratiche aziendali. Le giornate, denominate Diversity Week, sono organizzate dall'associazione studentesca Best Bocconi Equal Students, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità e Bocconi Alumni Association.
Il programma completo:Martedì 8 maggio, aula N31 14,30 Ethnicity – Milano Meltingpot, con Pierfrancesco Majorino (assessore Politiche sociali Comune di Milano) e Tito Boeri (ordinario Economia del lavoro Università Bocconi 16,30 Disability – Web e disabilità, con Franco Bomprezzi (Corriere della Sera) e Elio Borgonovi (ordinario Economia delle aziende sanitarie Università Bocconi) Mercoledì 9 maggio, aula 3 14,30 Age – Non è un lavoro per vecchi, con Marco Ceresa (ad Randstad Group Italia) e Michele Pellizzari (docente Economia politica Università Bocconi) 16,30 Lgbt – Il diversity marketing: le sfide poste dalla comunità Lgbt, con Daniele Iannaccone (account manager Comma), Alberto Ponchio (brand manager Durex), Diego Rinallo (docente di Marketing communication Università Bocconi) Giovedì 10 maggio, aula N19 10,30 Gender – Donne in tempo di crisi, con Barbara Stefanelli (vicedirettore Corriere della Sera), Valeria Manieri (Associazione Pari e Dispare), Elena Del Giorgio (Se non ora quando), Paola Profeta (associato di Scienza delle finanze Università Bocconi) 16,30 Geography – La fuga dei cervelli, con Alessia Mosca (Camera dei deputati, XVI legislatura), Carlo Altomonte (associato di European integration Università Bocconi)