Contatti

Torna la nuvola in Bocconi

, di Tomaso Eridani
Martedì 25, alle 18, il secondo CloudCamp organizzato dal Centro di ricerca Enter per discutere delle tecnologie cloud computing

Esperti, early adopter e appassionati italiani di cloud computing si danno nuovamente appuntamento in Bocconi per la loro seconda 'unconference', format a cui si ispirano gli incontri CloudCamp che si svolgono in tutto il mondo, per confrontarsi e discutere di cloud computing. L'appuntamento, organizzato dal Centro EntER, Centro di ricerca imprenditorialità e imprenditori della Bocconi, è per martedì 25 maggio, dalle 18, nelle aule AS01 e AS02 di via Roentgen 1.

Sotto la voce 'cloud computing' ci sono un insieme di tecnologie che permettono di offrire servizi IT (sia software sia hardware) in modo standardizzato e on-demand con grandi potenzialità per abbassare i costi per le imprese e rendere l'IT più affidabile e flessibile. Il primo CloudCamp si svolse nel giugno 2008 a San Francisco ed è stato seguito da altre 90 edizioni in tutto il mondo. Il primo incontro italiano è stato organizzato il settembre scorso sempre dal Centro EntER.

"Da tecnologia di nicchiail cloud computing sta diventando sempre più mainstream con grandi opportunità, per esempio, per le Pmi italiane dato che consente di migliorare l'affidabilità dell'IT e ridurre i costi,"spiega Francesco Sacco dell'EntER Bocconi. "In Italia bisogna lavorare ancora per accelerare la sua divulgazione e adozione."

Il programma prevede un primo round di presentazione e degli interventi flash dei partecipanti e poi una serie di sessioni aperte in cui gli interventi e il dibattito sono vivamente incoraggiati. Nell'occasione verrà anche presentata Eurocloud Italia, la nuova associazione italiana di cloud computing.

All'evento parteciperanno Simone Brunozzi, Amazon Web Services, Mariano Ammirabile, IBM, Riccardo Sponza, Microsoft, Salvatore Borgese, Value Team, Marco Porcaro, Viamente, Emanuele Cerroni, Scube NewMedia, Wladimiro Bedin, aKite: Bedin Shop Systems, Stefano Galoppini, EMC, Alessandro Roiter e Marco Rodolfo Marabese, Lutech, Eddie Budgen, Sensible Cloud e Francesco Sacco, EntER Bocconi.

Chi non potrà partecipare potrà seguire i lavori in diretta su video qui o su Twitter qui.