Contatti

Togli la banca dalla banca

, di Andrea Celauro
Il banking e' sempre meno sportello tradizionale e sempre piu' fintech. Ecco come sta cambiando il settore, tra vecchie sfide e nuove startup, nel numero settembre di viaSarfatti25, il mensile Bocconi

Le startup nate negli ultimi anni nel settore finanziario stanno cambiando il modo stesso di concepire questo tipo di servizi. Le banche cercano di rispondere alla sfida e si trasformano per non perdere terreno. Di ciò che avviene, di come funziona e di quali prospettive si presentano all'orizzonte discutono Stefano Caselli e Claudio Tebaldi nella storia di copertina di settembre di viaSarfatti25, il mensile della Bocconi, che potete leggere a questo link da oggi. A raccontare chi crea il fintech, le storie di sei startup che stanno rivoluzionando il settore e l'intervista ad Angelo Meregalli, general manager di Paypal Italia.

Le interviste continuano, sul numero di settembre, con l'intervento di Francesco Drudi, capo missione della Bce nelle trattative con il governo greco e in passato nello stesso incarico anche a Cipro, che racconta delle sfide che originano dal suo ruolo e di come si negozia il salvataggio di uno stato.

Sempre di Europa, ma delle norme che regolano i mercati, discute l'editoriale di Chiara Mosca, che si concentra sull'evoluzione che ha portato alla creazione dell'Esma, la European securities and markets authority di Parigi. E se Christiane Bode analizza il modo di in cui le aziende possono legare maggiormente a sè i dipendenti più giovani, i millennials, attraverso il volontariato, Massimo Magni affronta invece la moda recente degli orti aziendali come sistema per favorire l'interazione positiva in ufficio. Le politiche sociali sono invece il tema dei pezzi di Daniela Grieco, che studia nelle township sudafricane come la segregazione rafforzi la coesione, e di Anne Marie Jeannet, che spiega come le politiche dei muri non servano a fermare i migranti. Infine Giuliana Baldassarre discute della riforma del settore e dell'impresa sociale approvata a giugno scorso, mentre Aleksandra Torbica mostra come ci sia una correlazione tra salute dell'uomo e le crisi economiche globali. Infine, Enzo Baglieri racconta come si stia trasformando il mondo della produzione industriale grazie a internet: il legame tra prodotto e servizio si è evoluto e oggi il compito più importante diventa quella di progettare un'esperienza più che un semplice prodotto.