Contatti

Terzo settore oltre il volontariato

, di Davide Ripamonti
Una realtà sempre più importante dell'economia italiana alle prese con vecchi schemi e necessità di innovarsi. Un convegno in Bocconi il 14 maggio spiega come

Il ruolo del Terzo settore nell'economia italiana, oggi e nel futuro. Di questo si parlerà martedì 14 maggio, alle 15,30, nell'aula magna di via Gobbi 5 dell'Università Bocconi, nell'incontro "Innovazione nel Terzo settore: tra volontariato e finanza sociale", organizzato dall'associazione studentesca Students for Humanity, ospiti Marco Morganti (a.d. Banca Prossima), Filippo Addarii (ceo Euclid Network), Luca Meschi (Comitato I3S), Marco Pietripaoli (direttore Ciessevi), Paolo Migliavacca (a.d. Vita), Elio Borgonovi e Giorgio Fiorentini (Università Bocconi), Federico Ratini (presidente Students for Humanity).

"Il Terzo settore, che non va inteso solo come volontariato ma che comprende attività anche molto complesse ", spiega Lamberto Lamberti, coordinatore di Students for Humanity, "sta cercando di ritagliarsi uno spazio sempre più ampio per quanto riguarda il suo 'peso' all'interno dell'economia del Paese. Per questo, abbiamo voluto organizzare un evento con protagonisti capaci di portare innovazione nei loro rispettivi ambiti e che, attraverso il racconto delle proprie esperienze, siano anche da stimolo per future iniziative".L'incontro sarà costituito da due momenti: nella prima parte i relatori parleranno della propria esperienza, nella seconda, sul modello dei work café, verranno allestiti alcuni tavoli dove il pubblico potrà interagire con ognuno degli ospiti in maniera più approfondita.