Tecnologia, scienza, storia e attualita' con Sapere a tutto campo
Un programma ricco e variegato, che spazia dalla cultura digitale alla fisica, dalla geopolitica alla letteratura, alla storia contemporanea e a quella delle religioni. Il secondo semestre dell'anno accademico 2015/2016 di Sapere a tutto campo, il programma di corsi interdisciplinari che la Bocconi riserva agli studenti che vogliano approfondire la propria preparazione personale e coltivare interessi al di fuori delle materie strettamente economico-giuridiche, si svolgerà tra febbraio e marzo e toccherà temi sia attuali sia di più ampio respiro.
Luca De Biase, giornalista del Sole 24 Ore e scrittore, si occuperà di "Media Ecology: information in the digital age", una riflessione sulle moderne forme di comunicazione attraverso l'uso dei social media; Franco Bagnoli, del Dipartimento di fisica e astronomia dell'Università degli Studi di Firenze, sarà il relatore di "Dove si nasconde la fisica nella vita di tutti i giorni?", un corso che, attraverso semplici esperimenti, mira a dimostrare come questa ostica materia non sia così aliena rispetto alla vita di tutti i giorni; Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), parlerà di "Medio Oriente in subbuglio fra terrorismo, flussi migratori e instabilità politica", un'analisi sui possibili scenari delle drammatiche vicende che stanno sconvolgendo il Medio Oriente con risvolti nel resto del mondo; la fantascienza, intesa come genere letterario e nei suoi rapporti con la scienza e l'ecologia, sarà invece la protagonista del corso tenuto da Carlo Pagetti, ordinario di Letteratura inglese all'Università degli Studi di Milano; infine la storia, quella contemporanea, con "L'Italia Repubblicana 1946-1994. Storia e racconti", di Giovanni De Luna, ordinario di Storia contemporanea all'Università degli studi di Torino, e quella delle religioni, uno studio comparato dei grandi monoteismi in "Inchiesta su Dio. I tre monoteismi a confronto", di Giovanni Filoramo, ordinario di Storia del Cristianesimo all'Università degli studi di Torino.
Le iscrizioni (120 i posti a disposizione per ciascun corso) sono aperte dal 18 gennaio all'1 febbraio con le seguenti modalità.