Contatti

Startupper a caccia di finanziatori

, di Andrea Celauro
viaSarfatti25 di novembre, online da oggi, dedica la storia di copertina ai giovani che avviano un'impresa innovativa e da' alcune dritte su quali passi compiere per trovare i capitali

All'avvio di una startup, l'obiettivo principale è trovare chi la finanzi, cosa non facile perché se, da un lato, è necessario apparire al meglio per ingolosire venture capitalist, banche e business angel, dall'altro è anche bene selezionare l'investitore giusto per la propria azienda. A fare luce su questo percorso pensa la storia di copertina del numero di novembre di viaSarfatti25, online da oggi a questo indirizzo, che propone un editoriale di Stefano Caselli, ordinario Bocconi e coordinatore di Bocconi Startup Day, quindici consigli provenienti dai diversi tipi di investitori e contributi video da sei docenti della faculty Bocconi e SDA Bocconi.

L'euro, la moneta, è poi protagonista del faccia a faccia tra Franco Bruni e Giovanni Tuzet: i due docenti hanno analizzato l'ipotesi di uscita dalla moneta unica dei paesi europei, sondando possibilità ed eventuali conseguenze da due prospettive diverse, quella dell'economista e quella del giurista. Si intitola invece 'Italiani con la valigia' il pezzo di Massimo Anelli, che, commentando i numeri delle recenti immigrazioni nel nostro paese, evidenzia la parallela (e ingente) emigrazione di nostri connazionali verso l'estero.

Per giovani dinamici che emigrano, ve ne sono altri che restano in Italia e sono impiegati in quel 95% di pmi che caratterizzano il mondo del lavoro italiano. Marina Puricelli è andata a cercare in giro per il paese quelli che si dedicano, in maniera innovativa, all'artigianato, per capire quale sia la vitalità di questo settore. Al fare impresa, dagli aspetti 'di principio' a quelli giuridici, è dedicato anche l'articolo di Anna Grandori, che, dopo un excursus storico, analizza come l'impresa stessa dovrebbe essere rifondata.

Sempre in tema imprese, Gianluigi Castelli e Gianluca Salviotti citano invece due big, Ibm e Apple, per mettere in evidenza un fenomeno che sta prendendo piede nell'Itc: l'incontro dei due marchi, sfociato in una collaborazione per lo sviluppo di soluzioni per la produttività aziendale, è infatti esempio chiaro della 'consumerizzazione', ossia della convergenza tra settori business e consumer, che interessa il settore delle tecnologie.

Tra aziende non c'è incontro senza negoziazione. Di quest'ultima discute Leonardo Caporarello, il quale evidenzia quali siano le caratteristiche che deve possedere chi ha il compito di intavolare una trattativa con una controparte.

Della negoziazione e di tutte le altre caratteristiche manageriali necessarie a realizzare e guidare un grande evento come Expo Milano 2015 racconta il commissario unico dell'Esposizione e Alumnus Bocconi dell'anno Giuseppe Sala, che viaSarfatti25 ha intervistato subito prima della chiusura della manifestazione.

Infine, in un pezzo dedicato alle strategie contro l'energy poverty, Eduardo Croci e Denis Grasso discutono di quali passi debba compiere l'Europa per combattere il fenomeno della povertà energetica, che coinvolge l'11% della popolazione europea.