Start Cup 2011: in gara idee rivoluzionarie d'impresa
Idee originali, innovative e ad alto contenuto tecnologico di studenti, laureati, dottorandi e ricercatori: sono quelle che si daranno battaglia durante la nona edizione della Start Cup Milano Lombardia 2011, la business plan competition che sostiene la ricerca e l'innovazione valorizzando le potenzialità dell'integrazione tra sistema universitario e rete degli incubatori e acceleratori d'impresa. La competizione, il cui bando sarà presentato martedì 12 aprile all'Università degli Studi di Milano, è promossa tra gli altri dall'Università Bocconi e coordinata dall'Università Statale.
I partecipanti avranno tempo fino al 30 giugno per presentare le proprie idee d'impresa, ma a una selezione di quelle che perverranno entro il 27 maggio verrà offerto un servizio di formazione per la stesura del business plan. Il 7 settembre, invece, è la scadenza per l'invio del business plan completo. Tutte le informazioni per la partecipazione, che è gratuita e assistita, sono reperibili all'indirizzo www.startcupml.net. Quattro le categorie nelle quali concorreranno i business plan: scienze della vita, tecnologie per l'ambiente & agro-food, Ict, social innovation. I progetti saranno selezionati da una giuria di esperti e rappresentanti di istituzioni finanziarie sulla base della loro originalità, innovatività, mercato, team, appeal per investitori, completezza e coerenza del progetto d'impresa. Oltre ai premi in denaro e servizi, i progetti vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione, che quest'anno, insieme a Working Capital, promuove il concorso "Alla ricerca dei nuovi 1000: gli innovatori che possono cambiare il Paese", con finale nazionale il 20 novembre 2011 a Torino. Per i partecipanti alla competizione, la Bocconi ha messo a disposizione un tool box di preparazione e supporto. All'indirizzo www.unibocconi.it/startcup, infatti, oltre a tutte le informazioni sulla Start Cup Milano Lombardia 2011, è possibile scaricare due video lezioni (una di Markus Venzin sul processo di business planning e una di Cinzia Parolini su come realizzare operativamente un business plan) e accedere a un servizio di tutoring via email che assisterà gli studenti nelle diverse fasi della competizione.