Stagione musicale al via il 10 ottobre
Parte giovedì 10 ottobre la stagione musicale 2013-2014 organizzata dall'Isu Bocconi, con una serata dedicata a Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della nascita. Una serie di brani tratti da alcuni dei capolavori più celebri del maestro di Busseto interpretati da artisti italiani e internazionali saranno in scena, diretti dal maestro Vincenzo Calvo e in collaborazione con il coro "Estote Fortes" di Senago e l'Ensemble strumentale Gli Archetti, a partire dalle 21 nell'aula magna di via Gobbi 5.
Al centro della stagione sarà, come avviene dal 1984, il ciclo di concerti organizzato dall'Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti, "un'idea nata agli inizi degli anni '80", spiega Salvatore Grillo, direttore dell'Isu Bocconi, "quando l'allora rettore e presidente Isu Bocconi, Innocenzo Gasparini, in collaborazione con il professor Francesco Brambilla, ebbe l'idea di dare maggiore spazio alle attività culturali all'interno dell'Università. Nel consiglio di amministrazione dell'Isu Bocconi c'era anche Andrea Furcht, allora studente e figlio di Roberto Furcht, e nacque così l'iniziativa che prosegue ancora oggi, con grande successo all'interno dell'Università ma anche all'esterno, a Milano e provincia".Il programma Isu Bocconi-Furcht di quest'anno si aprirà, giovedì 17 alle 21, in aula magna di via Gobbi, con il pianista giapponese Kotaru Fukuma, che eseguirà brani di Bartok, Debussy, Chopin e Brahms.