Sonate russe dall'estro di Cipolletta
È un concerto sulle note russe di Skrjabin e Prokofiev quello che la Bocconi propone per giovedì 25 novembre, nell'ambito della stagione musicale organizzata dall'Isu e da Furcht Pianoforti. A portare sul palco le sonate dei due compositori moscoviti sarà Francesco Cipolletta, quarantenne pianista formatosi al Conservatorio di Torino. Il programma di Cipolletta prevede, nella prima parte, le Sonate N.1 Op. 6 e N.5 Op. 53 di Aleksandr Skrjabin e, nella seconda, la Sonata N.3 Op. 28 e la Sonata N. 7 Op.83 di Sergej Prokofiev. L'ingresso al concerto (aula magna via Gobbi 5, ore 21) è gratuito e libero fino a esaurimento posti.
Francesco Cipollettaha studiato pianoforte sotto la guida di Maria Golia diplomandosi al Conservatorio Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito gli studi con Naumov e, presso la Scuola di Musica di Fiesole, con Maria Tipo.Giovanissimo, si rivela in concorsi nazionali (20 primi premi tra i quali Mozzati Milano, Città di Treviso, Muzio Clementi Firenze) e successivamente in concorsi internazionali (Busoni Bolzano, Dino Ciani Milano, Viotti Vercelli, Rina Sala Gallo Monza, Pretoria Sud Africa, Concorso Europeo Lussemburgo). Tali premi internazionali gli permettono di iniziare un'intensa attività concertistica oltre che nelle principali città italiane, anche in numerose città estere. Ha suonato come solista con le più importanti orchestre italiane e straniere. Sue registrazioni audio e video sono state trasmesse da Rai, Bbc, Radio televisione della Svizzera Italiana, Rtl Lussemburgo, Sabc South Africa. Incide per la casa discografica Rs. Dal giugno 2004 è accademico residente presso l'Accademia filarmonica di Bologna. Nel 2005 e 2006 è stato invitato in giuria al Concorso pianistico Ptna di Tokyo. Tiene master classe all'Università di Pretoria e all'Academy for performing arts di Hong Kong. Titolare di una cattedra di pianoforte principale, è docente presso il Conservatorio Statale di Musica "G. F. Ghedini" di Cuneo.