Solitudine e follia salgono sul palco con Gruppo Teatro Bocconi
Un intreccio di monologhi legati insieme dai temi della solitudine e della follia: questo è Soli V3.0, lo spettacolo del Gruppo Teatro Bocconi che andrà in scena martedì 3 novembre alle ore 21.00 in Aula Magna Gobbi. Marco Brambini, alumnus Bocconi, è il regista che ha messo in piedi questa rappresentazione riadattando e armonizzando tutta una serie di monologhi. Lo spettacolo, alla sua terza edizione, è stato il primo ad essersi guadagnato un ingaggio esterno al Teatro La Fabbrica di Villadossola, nel 2003. "Soli nasce dall'idea di voler mettere insieme autori a cui siamo appassionati e riscoprire universi umani complessi", riferisce Margherita Leder, assistente di scena. "Lo spettacolo è stato messo in scena per la prima volta più di dieci anni fa ed era per noi giusto onorare il passato del nostro gruppo riproponendolo in università". Soli è descritto come un susseguirsi di visioni oniriche, in cui il protagonista esplorerà se stesso e la sua condizione per giungere a un finale in cui, con l'evocazione del fuoco, tutto si farà chiaro.
Micol Bonetti, al secondo anno del Cles (Economia e scienze sociali), è una degli interpreti. "C'è un personaggio principale, Frank, gli altri personaggi sono come dei fantasmi, tutti accomunati da un forte senso di solitudine", spiega, "il mio personaggio si chiama Artista e critica il mondo di oggi, dove sono perlopiù le macchine a regnare sovrane".
"Mi sarebbe piaciuto frequentare un'accademia di recitazione", dice ancora Micol, "ma alla fine ho deciso di iscrivermi in Bocconi dove sono stata felice di trovare anche una bella dimensione teatrale, di cui faccio parte da ormai due anni".
Il Gruppo Teatro Bocconi, nato nel 1993 proprio su idea dello stesso regista e di Arianna Brioschi, alumna e oggi docente di Marketing, è una realtà fervida e attiva nel panorama culturale dell'Università Bocconi. Molti studenti come Micol ed ex studenti come Niccolò Asciutto, che nello spettacolo veste i panni del protagonista, partecipano attivamente al gruppo non solo in qualità di attori, ma anche come spettatori.
Reciteranno nello spettacolo anche Riccardo Barchiesi, Caterina Micoloni, Giovanni Rindone, Daniela Benevento, Alessia Menichetti e Sara Bonatti. L'assistente alla regia è Linda Rinaldo, mentre Nives Tagliaferri è la responsabile dei costumi.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.