Sognando California
Se è risaputo che il diritto è, per sua natura, molto locale e connesso alla realtà del territorio, è però altrettanto vero che molti insegnamenti hanno contenuti di profilo internazionale e rappresentano stimolanti opportunità di studio e di lavoro all'estero. Proprio con l'intenzione di occuparsi dei profili internazionali del diritto, è nata nel maggio dello scorso anno in Università Bocconi l'Associazione Studentesca Bocconi-Student International Law Society, la prima in Italia di questo tipo in una Scuola di giurisprudenza.
"Vogliamo offrire agli studenti gli strumenti e gli spunti per approfondire le tematiche didattiche connesse ai profili internazionali", dice Carlo De Stefano, 24 anni, iscritto al quinto anno di Giurisprudenza e componente del consiglio direttivo dell'Associazione, "si tratta di un modello di associazione tipicamente americano, ed è nato da noi su proposta di alcuni studenti che hanno vissuto periodi di scambio in università americane".
L'Associazione, oltre agli obiettivi professionali, è anche un punto di riferimento e di unione per gli studenti stranieri che arrivano in scambio alla Bocconi e ha tra le sue attività principali la promozione e l'organizzazione di eventi e conferenze."Il 23 febbraio", spiega infatti Carlo De Stefano, "prenderà il via, in aula N01, alle 11, il ciclo di tre appuntamenti denominato 'Dreaming International', dedicato all'offerta di opportunità di studio e di lavoro all'estero. Il primo incontro, un'occasione per valutare il Master of Laws, avrà ospiti l'avvocato Francesco Gianni, il docente della Bocconi Matteo Winkler e gli studenti Federica Pantana e Ana Grbc".
Ma le iniziative non finiscono qui. "Subito dopo, il 25 febbraio, ospiteremo una conferenza sui diritti umani, ospiti la docente dell'Università di Ginevra Paola Gaeta e Giorgio Sacerdoti della Bocconi", continua Carlo, "mentre il 24 marzo, in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza, proporremo un importante evento sul tema diritto e territorio, con la Lectio magistralis di Francesco Galgano dell'Università di Bologna".