Contatti

Senzatetto. Comune, Universita' Bocconi e Fondazione Debenedetti insieme per un nuovo censimento

, di Davide Ripamonti
L'indagine punterà a conoscere i numeri reali e a programmare azioni e servizi

Comune di Milano, Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti insieme per promuovere l'iniziativa "racCONTAMI", una dettagliata analisi del fenomeno dei senzatetto nell'area metropolitana milanese. Sulla base delle informazioni raccolte sarà possibile verificare l'efficacia delle politiche e dei servizi rivolti alle persone senza fissa dimora. In linea con la definizione internazionale il censimento riguarderà tutti coloro che nella notte di riferimento dormiranno in luoghi non preposti all'abitazione o nei centri di accoglienza.

"Per la prima volta l'Amministrazione parteciperà direttamente alla realizzazione del censimento proseguendo il lavoro di conoscenza che sta portando avanti in questi mesi in modo coordinato e sistematico con tutte le realtà, enti ed associazioni coinvolte dal piano comunale per i senzatetto", spiega l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino. "Finalità del censimento non sarà la mera individuazione di un numero di persone che non hanno dimora, ma una reale conoscenza del bisogno attualmente presente sul territorio, elemento da cui partire per modificare, migliorare e rendere più efficaci i nostri interventi e i nostri servizi diretti non solo ad offrire il sostentamento in situazioni in cui è la vita stessa dei senzatetto ad essere in pericolo, ma a proporre un percorso di accompagnamento verso una piena autonomia".


"Scopo del progetto", sottolinea Michela Braga, ricercatore presso la Fondazione Rodolfo Debenedetti, che sovraintenderà i lavori insieme a Tito Boeri, prorettore alla ricerca in Bocconi, "è fornire, anche alla luce della recente crisi economica, una fotografia attendibile del fenomeno e delle dinamiche che conducono a questo stato di povertà e marginalità estrema, che spesso si cronicizza".

Le informazioni che verranno raccolte serviranno a definire interventi innovativi che riducano le dimensioni e la durata del fenomeno.

"Per riuscire nel nostro intento abbiamo bisogno del supporto di numerosi volontari", continua Michela Braga, "che aiutino i ricercatori a condurre l'indagine". Chi fosse interessato a partecipare si può registrare partendo dal sito della Fondazione Rodolfo Debenedetti www.frdb.org e in prima pagina è presente la sezione "racCONTAMI".