Sacro e profano con la Misatango
La Misa a Buenos Aires, nota anche come Misatango, costituisce il terzo appuntamento del ciclo di concerti 2013/2014 in collaborazione tra Isu Bocconi e Furcht Pianoforti. L'opera del compositore argentino Martin Palmeri sarà infatti rappresentata, giovedì 31 ottobre, alle 21, nell'aula magna di via Gobbi 5 dell'Università Bocconi, con la presenza dello stesso Martin Palmeri (pianoforte), di Alessandra Palomba (mezzosoprano), Daniel Pacitti (bandoneon), Davide Tedesco (contrabbasso), il Coro Voces de Buenos Aires, il Coro dell'Associazione Choralia, con la direzione di Michele Brescia.
La Misa a Buenos Aires, composta tra il '95 e il '96 e presentata per la prima volta dall'Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, accosta in modo originale e audace lo stile musicale del tango argentino al testo sacro della messa latina.Martin Palmeri, nato a Buenos Aires nel 1965, è compositore e direttore d'orchestra e di coro. Molte sue opere, come la Misa a Buenos Aires, l'opera Mateo, il concerto per violoncello Presagios, sono state eseguite in tutto il mondo .Michele Brescia, dall'estate del 2013 direttore artistico e maestro del coro dell'Associazione Musicale Choralia, ha iniziato a dirigere nel 1990, ad appena 20 anni. Ha diretto l'intero ciclo delle più importanti opere mozartiane, tra le quali Il Flauto Magico, Così fan tutte, Don Giovanni, Le Nozze di Figaro.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.