Contatti

Per rilanciare il mercato europeo e' necessario ascoltare e saper rispondere alle esigenze della societa'

Mario Monti illustra la nuova strategia per il mercato unico nella giornata di chiusura di Dal Dire al Fare, il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa

Il convegno di chiusura di Dal Dire al Fare – Il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa (www.daldirealfare.eu), che si è tenuto oggi all'Università Bocconi di Milano, ha affrontato il tema delle Nuove strategie nell'Europa che cambia: la CSR che verrà. Esperti italiani ed europei hanno fatto il punto sul futuro del mercato unico in Europa e sul ruolo strategico che possono giocare le aziende socialmente responsabili.

"La crisi del mercato unico europeo trova una ragione importante non solo nelle spinte nazionalistiche che lo stanno caratterizzando ma anche nelle tensioni che sono nate fra il mercato stesso e le aspirazioni delle collettività e dei singoli - afferma Mario Monti, presidente dell'Università Bocconi - Per invertire questa tendenza le imprese possono giocare un ruolo importante esercitando comportamenti responsabili, attuando i principi della Corporate Social Responsibility". Un mercato capace sempre più di ascoltare e rispondere alle necessità delle collettività e delle persone: questa è la strategia per rilanciare l'integrazione del mercato unico in Europa, condizione necessaria, se pur non la sola, per lo sviluppo futuro dell'economia europea. Lo dimostrano da un lato il numero sempre più grande di aziende che integrano nel loro business l'attenzione all'ambiente e al sociale, dall'altro il crescente ruolo dei soggetti dell'economia sociale (cooperative, associazioni di volontariato, imprese sociali), che stanno assumendo anche un rilevante peso economico. Il futuro della Corporate Social Responsibility in Europa è stato analizzato al Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa attraverso gli interventi di Mario Monti, presidente dell'Università Bocconi, Gilbert Lenssen, presidente EABIS – European Academy of Business in Society, Elio Borgonovi, docente di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e presidente CeRGAS, Università Bocconi. A nome del gruppo promotore, Fabio Terragni, amministratore delegato di BIC La Fucina, ha sintetizzato, al termine del Convegno di chiusura, i principali risultati e i messaggi più significativi emersi durante i due giorni di Dal Dire al Fare, Il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa. Dal Dire al Fare è promosso da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, BIC La Fucina, Fondazione Sodalitas e Koinètica.