
Rigenerazione urbana, al via il secondo ciclo di masterclass
Il tema della rigenerazione urbana rappresenta una leva strategica per affrontare le grandi trasformazioni ambientali, economiche e sociali che interessano le città contemporanee. Trasformazioni che coinvolgono ambiti diversi ma tutti ugualmente importanti, quali l’uso del suolo, la mobilità, le opportunità di business ma anche gli aspetti sociali e il benessere. Tutto questo, però, spiega Edoardo Croci, direttore del Sur (Sustainable Urban Regeneration) Lab dell’Università Bocconi, “necessita di un approccio integrato, di una visione strategica, ma anche di strumenti operativi efficaci e di un modello di governance in grado di coordinare attori pubblici e privati, mobilitare risorse finanziarie, perseguire obiettivi di sostenibilità e attivare processi di creazione di valore”. Per fornire gli strumenti variegati e complessi necessari per governare questi fenomeni il Sur Lab, nel contesto del progetto Pnnr-Musa Spoke 1, organizza la seconda edizione di un ciclo di masterclass con inizio giovedì 25 settembre e che continuerà nei tre successi giovedì. “Ogni masterclass, cui parteciperanno testimonial sia interni sia esterni all’Università Bocconi, approfondisce un aspetto specifico e offre una combinazione di lezioni, testimonianze e analisi di casi, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, che saranno soprattutto amministratori e funzionari pubblici, progettisti, sviluppatori, imprese di costruzione, asset manager, investitori e altri attori del sistema”, continua Croci. “Sarà possibile frequentare una o più masterclass in base ai propri interessi e ai frequentatori verrà rilasciato un attestato di partecipazione”.
Le masterclass, organizzate in collaborazione con l’Ordine degli architetti PPC della provincia di Milano, si svolgeranno in presenza presso l’Università Bocconi, Aula U2-U3, Via Sarfatti 25, avranno durata di 4 ore ciascuna con iscrizione gratuita e limitata a 45 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni: Sur Lab