Radio Bocconi, è on air la nuova stagione
Programmi che vanno e programmi che restano e, soprattutto, programmi nuovi con lo scopo di migliorare la qualità dell'offerta complessiva e diventare una voce sempre più ascoltata in Università.
E' partita questa mattina alle 9, con la rassegna stampa, la nuova stagione di Radio Bocconi e le novità saranno molte, così come le attese: "Ci siamo mossi lungo due fili conduttori", spiega la responsabile del palinsesto, Silvia Di Santo, "il primo è quello di aumentare le ore di trasmissione dedicate all'informazione e la qualità dei programmi di intrattenimento; il secondo, invece, cercare di cogliere gli aspetti che possano aggregare la comunità bocconiana, sia attraverso i programmi sia tramite l'organizzazione di eventi".Alcune trasmissioni storiche, come Mercoledì da Bocconi, Catwalk, Globetrotter, Sport Club, sono rimaste, altre sono state cancellate. In certi casi per scelta, in altri per necessità, come il grande turnover degli studenti: "Abbiamo cercato di mantenere nel palinsesto i programmi di maggior successo in termini di ascolti e di interazione con il pubblico, oppure quelli nei quali gli speaker si sono distinti per la capacità di proporre idee e attrarre ospiti". Le ore di diretta quest'anno saranno 10 al giorno, con un sensibile aumento rispetto all'anno scorso e con una maggiore presenza anche il sabato e la domenica. Ma quali saranno le principali novità? "Ogni giorno, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 9,45, ci sarà la rassegna stampa, durante la quale verranno fornite anche indicazioni sui principali eventi in programma a Milano nella giornata. Sempre tutti giorni, alle 12,30, ci sarà anche un giornale radio realizzato interamente dai nostri studenti. Uno dei nuovi programmi di infotainment su cui puntiamo molto sarà Morning chat, trasmesso a giorni alterni in italiano e inglese", prosegue Silvia Di Santo, "mentre, sempre in inglese e con un focus più internazionale, a partire da ottobre andrà in onda, due volte la settimana, martedì e giovedì, un nuovo programma sportivo a cura di alcuni studenti del Biem".Grande spazio, come in ogni radio che si rispetti, lo avrà la musica: "Oltre alla confermata Live n'roll e alla 'cugina' Live n'roll special playlist, quest'anno ci sarà anche la nuova trasmissione The best is yet to come, dedicata alle nuove uscite musicali.Una cosa però che ci ripromettiamo", continua Silvia, "è aumentare lo spazio dedicato alla musica classica e al jazz, anche per quegli studenti che, come sottofondo nelle loro ore di studio, preferiscono qualcosa di più soft".