Quarant'anni di foto dell'Europeo per raccontare l'Italia
Dal 1945 al 1989, dalla Seconda guerra mondiale alla caduta del muro: quarant'anni caratterizzati in Italia da profondissimi mutamenti culturali e sociali. Quattro decenni che gli scatti dell'archivio fotografico de L'Europeo racconteranno durante quattro incontri aperti al pubblico organizzati in Bocconi. Gli appuntamenti si terranno il giovedì alle ore 18 (Aula Manfredini, Via Sarfatti 25) e partiranno domani 12 novembre.
A guidare questo percorso attraverso "40 anni della storia italiana per immagini" (questo il titolo dell'iniziativa) sarà il direttore de L'Europeo, Daniele Protti, mentre gli incontri saranno introdotti dai docenti Bocconi Sandro Roventi e Marco Cattini. "Con le immagini", spiega Roventi, che in Bocconi è ricercatore di scienza della politica, "si riescono spesso a spiegare determinati avvenimenti in manieri molto più efficace e rapida e l'oggetto del discorso prende una dimensione molto più reale. I più giovani, in particolare, avranno poi l'occasione di vedere quelle immagini che magari non hanno mai visto e che hanno segnato la nostra storia". I quattro appuntamenti in collaborazione con L'Europeo, gratuiti e aperti a tutti, sono stati organizzati da Sapere a tutto campo, il progetto culturale dell'ateneo che offre agli studenti la possibilità di formarsi anche negli ambiti non strettamente giuridico-economici.