Quanto pesa l'incertezza sulle decisioni di policy per il cambiamento climatico
In Selection of Climate Policies under the Uncertainties in the Fifth Assessment Report of the IPCC (Nature Climate Change , Vol. 5, August 2015, advanced online publication doi: 10.1038/nclimate2721) Laurent Drouet (FEEM), Valentina Bosetti (Dipartimento di Economia) e Massimo Tavoni (Politecnico di Milano) forniscono ai decisori politici uno schema che consente di valutare come le loro preferenze temporali e di rischio si traducano in raccomandazioni politiche sul clima.
L'incertezza, sia sui costi delle azioni di mitigazione sia su quelli dei potenziali danni provocati dal clima, compresi gli eventi catastrofici, è ampia e viene quantificata per mezzo delle proiezioni fornite dai modelli e dei giudizi degli esperti. Il paper è il primo tentativo di mettere insieme tutta questa informazione, facendo leva sui risultati dei tre gruppi di lavoro dell'IPCC Fifth Assessment Report, e applicando i più aggiornati metodi di scienza delle decisioni.
Diventa allora possibile osservare, data la migliore informazione sull'incertezza oggi disponibile, quali criteri di decision making e quali preferenze temporali sono in linea con l'obiettivo dei 2° C stabilito dalla United Nations Framework Convention on Climate Change.
I dati su cui è costruito il paper saranno presto resi disponibili attarverso strumenti interattivi, allo scopo di stimolare un processo trasparente e democratico nelle prossime negoziazioni sul clima.