Contatti

Preti a lezione per capire la crisi

, di Davide Ripamonti
Tre incontri rivolti ai sacerdoti della Diocesi milanese tenuti da docenti Bocconi. In cattedra Filippini, Vicari e Saita. Promotore dell'iniziativa don Gian Piero Guidetti

Un corso su "economia e finanza" per capire la crisi e i problemi che le persone devono affrontare in un momento così difficile. Problemi reali, come la perdita del lavoro e la difficoltà di arrivare a fine mese. Differenti dal solito gli studenti di questa iniziativa, che per ora si sviluppa in tre appuntamenti, e cioè preti e diaconi della Diocesi di Milano.
"In realtà l'iniziativa che mi era venuta in mente era diversa", spiega don Gian Piero Guidetti, rettore e cappellano della Rettoria San Ferdinando – Centro di Pastorale Universitaria dell'Università Bocconi, "e cioè di organizzare, con l'aiuto di alcuni docenti della Bocconi, una serie di incontri sui temi della crisi a beneficio delle persone non esperte di temi economici, poi il cambiamento di rotta". Parlandone infatti in Diocesi, a don Gian Piero è stato proposto di iniziare con i preti, che si trovano spesso a contatto con persone che vivono brutti momenti a causa della congiuntura economica e non hanno le competenze per interagire con loro nel miglior modo possibile. "Da qui l'idea di proporre dei seminari per chiarire ogni dubbio e per permettere anche s noi parroci di apprendere qualche basilare nozione di economia utile in un periodo come l'attuale. I docenti della Bocconi con i quali ho parlato si sono dimostrati subito disponibili".

"Io e i miei colleghi abbiamo aderito volentieri", dice Salvio Vicari, ordinario presso il Dipartimento di management e tecnologia e presidente del Comitato community & social engagement della Bocconi, "a un'iniziativa destinata ad ampliarsi e a coinvolgere docenti anche di altre università. In ogni lezione cercheremo di condensare in circa due ore argomenti molto importanti come lo sviluppo e il funzionamento dei mercati finanziari e a rispondere a eventuali domande".Tre, al momento, gli incontri fissati ai quali potranno partecipare i circa 600 sacerdoti della Diocesi milanese: si comincia oggi, 9 aprile, alle 10, presso il Teatro San Carlo di via Morozzo della Rocca 12, con "Perché l'Italia non sta crescendo?", tenuto da Carlo Filippini; il 23 aprile, sempre alle 10, presso l'Auditorium Don Bosco di via Melchiorre Gioia 48, sarà la volta di "Globalizzazione e tecnologie: sono proprio necessarie?", con Salvio Vicari; chiuderà il primo ciclo, il 14 maggio ancora al Teatro San Carlo, "Banche e mercati finanziari: strumento o male necessario?", con Francesco Saita.