Contatti

Porta il ‘tuo’ musical in Università

, di Davide Ripamonti
Gli studenti che vorranno vedere rappresentato il proprio lavoro potranno partecipare al contest “Musical in Bocconi 2010”

Hai sempre sognato di realizzare un musical e portarlo in scena? Se è così, l'Associazione arte, cultura, teatro e musica in Bocconi ti dà l'opportunità di concretizzare il tuo desiderio partecipando al contest "Musical in Bocconi 2010", inviando il tuo progetto alla mail gruppoteatro@unibocconi.it entro il 10 ottobre (ma il termine sarà probabilmente prorogato di qualche giorno).

L'allestimento dell'anno scorso

"Negli scorsi due anni abbiamo realizzato musical ispirati a Grease e Mamma mia, che sono stati una sorta di esperimento, ben riuscito, gestito in autonomia dagli studenti", dice Isabella Donvito, consigliere dell'Associazione, "da quest'anno però vogliamo dare una veste più ufficiale all'evento consentendo a tutti di proporre il proprio lavoro".Lavoro che non consisterà solo nella rappresentazione teatrale, ma in un progetto vero e proprio che comprenderà anche la fase organizzativa e 'burocratica': "Il progetto dovrà prevedere un budget, un rendiconto, un vero e proprio progetto di fattibilità. Dovrà essere scelto il titolo, con le opportune verifiche per controllare che non sia coperto da diritti d'autore. Inoltre chi si proporrà dovrà anche essere capace di portare avanti i rapporti con le varie istituzioni dell'Università, il tutto in modo sistematico e professionale", spiega ancora Donvito.C'è poi, parallelamente, la ricerca delle figure che dovranno realizzare lo spettacolo,

una vera e propria caccia al talento: "Cerchiamo anche scenografi, costumisti, ballerini, il nostro scopo è quello di costituire un gruppo stabile e capace di lavorare autonomamente. Per questo, se in uno dei progetti scartati individuiamo una qualche 'professionalità' di valore, cercheremo di coinvolgerla ugualmente".Il fine ultimo, come conferma Isabella Donvito, è dare maggior rilievo possibile alla 'cultura' in Bocconi: "Partecipando a vari Festival teatrali in Italia e in Europa negli anni scorsi ci siamo resi conto dell'importanza e del prestigio, per le varie università, nell'avere un importante 'cartellone' di attività culturali".