Parole e azioni per un futuro piu' sostenibile
I protagonisti dell'imprenditoria, della politica, della società civile e dell'università riuniti a discutere sulla necessità, e sulle modalità, di adottare un nuovo modello di impresa sostenibile, ma anche uno stile di vità più consapevole.
![]() |
E' quanto accadrà martedì 28 e mercoledì 29 settembre all'Università Bocconi, in occasione della sesta edizione di "Dal Dire al Fare-Il Salone della responsabilità sociale d'impresa", che presenta un programma vasto e articolato, grazie anche alla collaborazione scientifica con l'ateneo di via Sarfatti. Due convegni, 11 laboratori tematici, 15 eventi speciali e 75 organizzazioni presenti alla mostra, con un aumento del 30% rispetto all'edizione precedente.
La novità più significativa dell'edizione di quest'anno è però l'iniziativa "Dal dire al Fare va in città", un proposta di percorso per le vie di Milano tra show room, esposizioni, punti vendita che hanno fatto dell'attenzione all'ambiente un punto forte del proprio business. Al termine del percorso, ciascuno potrà esprimere in parole, su un apposito modulo, il valore dell'esperienza vissuta e, se avrà fatto acquisti negli shop aderenti all'iniziativa per un valore di almeno 5 euro ad acquisto, contribuirà a comperare piante che arricchiranno il Parco Nord di Milano. La manifestazione, che si aprirà martedì 28, alle 9,30, con il convegno "Sostenibilità, innovazione, sviluppo: i vantaggi dell'agire responsabile", con la presenza, tra gli altri, del rettore della Bocconi, Guido Tabellini, dei presidenti di Regione Lombardia e Provincia di Milano, Roberto Formigoni e Guido Podestà, del presidente dell'Istat Guido Giovannini, e di Francesco Perrini, direttore del Cresv Università Bocconi, prevede anche quest'anno lo "Spazio Giovani", che coinvolgerà studenti delle superiori e dell'università. I giovani saranno parte attiva dell'evento attraverso una mostra ed elaborati di tipo diverso (racconti, poster, video, progetti) con i quali potranno esprimere, davanti a esperti del settore, la propria opinione su temi come la sostenibilità ambientale, il rapporto con dipendenti e collaboratori, le relazioni con il territorio e la collettività. Per maggiori informazioni e il programma completo: www.daldirealfare.eu