Novembre in Dynamo Camp con L'In-company training
Sono due le novità che hanno riguardato l'ultima edizione dell'In-company training, l'iniziativa organizzata dal Career Service della Bocconi che ha come obiettivo di mettere gli studenti in contatto con il mondo del lavoro direttamente sul campo.
Il prof. Francesco Perrini con un gruppo di studenti |
A novembre, dal 17 al 19, si è, infatti, tenuta la prima edizione dell'In-company training svolta con valore di attività curriculare e propedeutica all'ottenimento dello status di frequentante al corso di Social Entrepreneurship del professor Francesco Perrini,Sif Bocconi Social Entrepreneurship & Philanthropy Management. La seconda novità riguarda, invece, la sede in cui si è svolta l'iniziativa: un'associazione non profit, la Dynamo Camp di Limestre.
A partecipare a questa ultima edizione sono stati 35 studenti, di cui 25 che frequentano il corso in Social Entrepreneurship e 10 studenti che non frequentano lo specifico corso, ma che sono stati selezionati su 60 candidature.
"Durante i tre giorni di impegno sul campo" racconta Paola Mapelli, iscritta al
![]() |
Paola Mapelli |
primo anno del double degree Bocconi-Fudan in Cina e frequentante del corso del prof. Perrini, "ho avuto la possibilità sia di capire come i contenuti di un libro sono effettivamente realizzabili, sia di potermi immedesimare in una realtà sociale che regala la realizzazione dei sogni".
"Dynamo Camp è un progetto formidabile che permette e trasmette felicità non solo ai bambini e lalle loro famiglie, ma anche ai visitatori, come noi, e ai volontari", conclude Paola.
A essere spinto da un interesse personale, più che curriculare, è stato Leonardo Boni, iscritto al secondo anno della laurea specialistica in Economics and management of innovation and technology, Emit. Dopo essersi occupato di fundraising, nel lavoro finale del triennio, ha iniziato ad interessarsi alle non profit.
![]() |
Leonardo Boni |
"Capire il modello operativo di una impresa sociale come Dynamo Foundation conduce ad una profonda riflessione su quanto la responsabilità sociale sia determinante nella fruizione di un servizio", racconta Leonardo.
Una esperienza come quella dell'In-company training presso Dynamo", conclude Leonardo, "mi ha permesso di comprendere quanto il ruolo di una efficiente responsabilità sociale sia fondamentale nel rendere la società trasparente e sopratutto quanto il ruolo di Dynamo Foundation, fondazione motore di filantropia, sia efficace e possa contribuire ad aumentare il beneficio per tutto il contesto sociale".
"Era la prima volta che partecipavo a un Ict, la prima volta presso un'impresa socale e il primo Ict inserito nel percorso formativo di un corso universitario. Ma ho vissuto un'esperienza che ha reso pieni occhi, cuore e mente!", afferma il prof. Francesco Perrini.
"Oltre a visitare il Dynamo camp e sentire dai loro manager come funziona realmente come "impresa", siamo riusciti a passare "dallo studiare un impresa sociale ideale a una impresa sociale reale", infatti, abbiamo anche avuto momenti di didattica "teorica" e pratica con testimonianze di elevatissimo profilo d'azienda esterne che hanno dato una visionie diretta agli studenti del loro impegno in Dynamo camp in termini di Csr aziendale e di volontariato nel Camp", conclude Perrini.
L'In-company training si svolge in periodi diversi dell'anno e può coinvolgere aziende, società e, da quest'anno, associazioni in Italia e all'estero. Nel 2011 sono state 11 le iniziative in Italia e 9 all'estero. Il 2011 è stato il primo anno che ha coinvolto anche paesi esteri (Amburgo, Dublino, Francoforte, Londra, Monaco e Parigi), in particolare sono stati 136 gli studenti e 18 aziende.
Tutte le informazioni sulle prossime date e tappe al sito internet www.unibocconi.it