Contatti

#MorningCall 2, questa volta con un occhio a politica e geopolitica

, di Andrea Celauro
Martedi' 6 febbraio al via la seconda edizione del format in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Nelle prime puntate Vincenzo Galasso, Carlo Altomonte e Justin Frosini affronteranno temi legati alle elezioni italiane, all'Europa, agli equilibri mondiali e ai diritti. Si parte con le pensioni

La scelta dei candidati alle elezioni italiane, il sistema pensionistico, la legge elettorale, l'Eurozona, i rapporti tra Germania, Francia e Italia nell'assetto europeo, il referendum secessionista in Spagna e la Brexit in Gran Bretagna. Sono solo alcuni dei temi che la seconda edizione di #MorningCall, il format diretto dalla giornalista Rosalba Reggio e realizzato da Bocconi e Sole 24 Ore, approfondirà online tutti i martedì a partire dal 6 febbraio.

Comune denominatore di questa seconda tornata di #MorningCall è il focus particolare su politica, geopolitica, istituzioni, diritti e sui temi economici connessi al quadro politico italiano, europeo e globale. Argomenti, tutti, che in Bocconi sono oggetto non solo della ricerca accademica ma anche della didattica. Due i corsi di laurea dedicati alle scienze politiche: al triennio c'è il Bachelor in International politics and government, mentre al biennio, a partire dall'anno accademico 2018/2019, il Master of science in Politics and policy analysis. Entrambi sono offerti in lingua inglese.

Primi appuntamenti della nuova serie, quelli con Vincenzo Galasso, che domani discuterà con Rosalba Reggio di pensioni e che, in puntate successive, si occuperà di scelta dei candidatii e sistemi elettorali, con Carlo Altomonte (nella foto) che focalizzerà i suoi interventi su alcuni aspetti politici ed economici dell'assetto europeo, e con Justin Frosini, che analizzerà dal punto di vista giuridico anche le istanze separatiste in Europa e la legge elettorale italiana.