Contatti

Milano e il pane, sguardo sul passato e sfida per il futuro

, di Davide Ripamonti
Una mostra in Universita' racconta la storia dell'evoluzione della produzione di un elemento cardine della nostra alimentazione. Inaugurazione venerdi' 11 settembre

La sicurezza alimentare secondo le chiavi di lettura proprie della storia dell'economia, dell'industria e dell'impresa. Questo il tema, che rappresenta anche uno degli aspetti al centro del dibattito in Expo, della mostra "Milano e il pane – Economia, società e cultura", promossa dalla Biblioteca della Bocconi e che verrà inaugurata l'11 settembre, alle 11, nell'atrio della Biblioteca di via Gobbi 5 alla presenza del rettore Andrea Sironi e del direttore della Biblioteca Marisa Santarsiero.

La mostra, suddivisa in tre sezioni, illustrerà, attraverso l'esposizione di volumi e documenti della Biblioteca Bocconi e di altre collezioni, gli aspetti salienti dell'evoluzione della produzione, del commercio e del consumo di pane fino alla nascita di nuovi costumi alimentari. Milano, in particolare nell'anno di Expo, è il paradigma di un modello di sviluppo urbano collegato a un sistema di approvvigionamento che ruota intorno all'interazione tra città e campagna.
La mostra vuole inoltre ricordare che il tema della sicurezza alimentare va affrontato non solo attraverso la cooperazione tra scienza e agricoltura ma anche grazie alla conservazione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale alimentare.
L'evento, che rientra nell'ambito delle attività di "Le Università per Expo 2015 – Comitato scientifico del Comune di Milano", terminerà il 30 novembre.