Contatti

Microcredito, conosciamolo meglio

, di Davide Ripamonti
Un'iniziativa di Students for Humanity l'11 dicembre in Bocconi. Ospiti Malanchini, Moaero, Fiorentini e Perrini

Di microcredito e in particolare di Muhammad Yunus, il padre del microcredito moderno, si parla molto, da alcuni anni, ma non tutti sanno effettivamente cosa sia e quali siano le sue molteplici sfaccettature. Per spiegarlo agli studenti dell'Università Bocconi e a chiunque volesse intervenire, l'associazione studentesca Students for Humanity ha organizzato un incontro, martedì 11 dicembre, alle 16,30, presso l'Aula Zappa di via Sarfatti 25 della Bocconi, dal titolo "L'importanza di chiamarsi microcredito: una strada per lo sviluppo economico". Interverranno Fabio Malanchini (fondatore di Microfinanza srl), Aldo Moaero (fondatore di MicroFinanza Rating), Giorgio Fiorentini (Università Bocconi) e Francesco Perrini (Università Bocconi).

"Students for Humanity", spiegano Lamberto Lamberti e Pietro Giulio Mariani, studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in Economia e scienze sociali e membri dell'associazione, "è nata un anno e mezzo fa con lo scopo di sensibilizzare i giovani sulle tematiche del sociale, collaborando con alcune associazioni di volontariato che operano sul territorio milanese. L'incontro sul microcredito", continuano, "che speriamo sia il primo di un ciclo, è un modo per avvicinare un tema che riguarda l'economia ma anche le attività che promuoviamo come associazione". Gli ospiti, introdotti da Giorgio Fiorentini e moderati da Francesco Perrini, "ci mostreranno come operano due realtà diverse, una, MicroFinanza Rating, che si occupa di fornire piccoli prestiti in particolare a start-up che operano sul territorio italiano e che hanno difficoltà a ottenere credito dalle banche, l'altra, Microfinanza srl, che opera prevalentemente nei paesi in via di sviluppo".