Mba Reunion 2013, si parte!
È partita la marcia di avvicinamento alla Mba Reunion 2013, la seconda edizione dell'appuntamento organizzato da SDA Bocconi e BAA, che vede riunirsi in Bocconi, dal 17 al 19 maggio, i diplomati delle diverse tipologie di Mba per tre giorni di networking e formazione. Quattordici le classi che parteciperanno quest'anno, tra Mba full time, Executive Mba, Executive Mba serale e Global executive Mba, coinvolte per quinquennio a partire da quella del 1978 e fino a quelle on campus. Un'occasione per ritrovare i vecchi colleghi di corso, per allargare il proprio cerchio di conoscenze all'interno della community degli Mba SDA Bocconi e per aggiornare le proprie competenze. Quest'anno inoltre è anche l'opportunità per partecipare attivamente al sostegno di studenti meritevoli: la SDA Bocconi ha infatti istituito la Mba Reunion 2013 Scholarship, una o più borse di studio da 43.500 euro per permettere a studenti particolarmente brillanti e motivati di frequentare un Master in business administration (direzionesviluppo@unibocconi.it ). Tante le attività in programma anche per questa edizione della Reunion: sessioni plenarie e panel tematici su economia, management, finance e marketing e attività di team building particolari, come la sfida di cucina a squadre con degustazione finale delle pietanze. Aggiornamento professionale, networking e team building dunque. Come emerge anche dalle vive parole di chi sta contribuendo a organizzare la Mba Reunion 2013, i class leader.
![]() |
Luciano Gobbi (Mba 3)
"L'Mba Reunion è sì ritrovarsi, ma in un momento storico come questo, caratterizzato da un grande cambiamento, è anche l'opportunità di aggiornarsi uscendo dalla routine quotidiana e tornando in quell'ambiente stimolante che è l'università. Si crea un atmosfera di condivisione con gli alumni più giovani che favorisce il passaggio di conoscenze e competenze e, cosa importante, è l'occasione di confrontarsi con i colleghi che sono andati a lavorare all'estero".
![]() |
Pierpaolo Riva (Embas 2)
"La prima cosa che fa la differenza in una Mba Reunion è il fattore emozionale: il suo scopo, infatti, è quello di far rivivere i momenti più belli dell'esperienza passata. E questo è un grande valore aggiunto. E poi aggiornamento professionale e networking, nell'idea di condividere non solo saperi ma anche un senso di appartenenza e di adesione a certi valori sociali. Perché se manca questo spirito, se si condividono solo interessi, si entra nel baratro del lobbismo".
![]() |
Giacomo Frizzarin (Emba 5)
"In un paese che non premia la concentrazione di risorse e di capitale umano, ma al contrario non fa che incentivarne la dispersione, un evento come la Mba Reunion crea un punto di aggregazione per il management italiano. È quindi un momento per riflettere tutti insieme su come contribuire al miglioramento del paese. E poi, sull'aggiornamento professionale: questi momenti sono oro. Un manager fermo, che non si evolve, non è adatto all'economia dinamica di oggi".
![]() |
Alberto Palaveri (Embas 7)
"Da un'Mba Reunion si porta sempre a casa qualcosa. Perché ci si interroga sul proprio agire quotidiano confrontandosi con colleghi e personaggi che, magari in altri settori, vivono però le nostre stesse tensioni. Ed è importante il fatto che l'esperienza degli approfondimenti tematici sia fatta con i colleghi di allora. Perché ci sono un'affinità e un feedback profondo che permettono un confronto molto più immediato. Non sarebbe lo stesso in un corso aziendale, nel quale ci sarebbe comunque bisogno di tempo per entrare in sintonia".