Contatti

L'italiana piu' internazionale

, di Tomaso Eridani
La Bocconi prima nel ranking di Vision sull'internazionalizzazione delle università italiane

L'alta mobilità dei propri studenti verso l'estero, presenza di studenti internazionali iscritti e attrattività per studenti stranieri come sede di periodi di studio o scambio. Sono questi alcuni dei fattori che hanno spinto l'Università Bocconi al 1° posto nel ranking sull'internazionalizzazione delle università italiane della think- tank italiana Vision, presentato oggi.

Il ranking, un nuovo approfondimento delle classifiche annuali delle università italiane elaborate da Vision negli ultimi anni, ha valutato 76 atenei italiani prendendo in considerazione sette parametri: il numero di studenti internazionali; il numero di studenti in uscita per periodi di studioo all'estero; il numero di studenti stranieri in entrata per periodi di studio o scambio; il numero di docenti in uscita per periodi di insegnamento o ricerca all'estero; il numero di studenti provenienti dai paesi Bric (Brasile, India, Cina e Russia), dagli Usa e da Regno Unito, Germania, Francia e Spagna; la diversità culturale nel campus; la crescita degli studenti internazionali negli ultimi anni.

Oltre al 1° primo posto nel ranking finale, la Bocconi si è distinta negli indicatori per studenti in entrata (1a), studenti in uscita (1a) e presenza studenti internazionali (5a).

"Questo risultato dimostra l'impegno che la Bocconi ha dedicato per fornire agli studenti un ambiente realmente internazionale, iniziato nei primi anni 70 con i primi accordi con università straniere, creando un ampio network internazionale che la rende attraente anche per studenti dall'estero," spiega Fulvio Ortu, prorettore per l'Internazionalizzazione alla Bocconi. "E la Bocconi continua a lavorare su nuovi accordi su tutti i fronti, dalla creazione di nuovi programmi internazionali innovativi alla formazione di accordi con scuole di prestigio, come quelli recenti con scuole dell'Ivy League come Yale e Princeton."