L'istruzione degli altri
L'Mba di SDA Bocconi gli ha permesso di cambiare lavoro e di costruire un giro di amicizie che ancora oggi sente molto vicine. Così, Gabriele Dini, 42 anni, diploma Mba full time nel 2009, nel 2014 (e poi di nuovo nel 2018 e nel 2019) ha deciso di puntare sul give back sostenendo la raccolta dell'Mba Reunion Scholarship Fund, il fondo che supporta la creazione di borse di studio per la partecipazione al programma Mba. Per lui, il sostegno all'istruzione non è meno importante rispetto ad altre forme di supporto, come quello alla ricerca medica: "Anzi", spiega, "è proprio nel caso dell'istruzione che anche le piccole cifre possono realmente fare la differenza e cambiare il destino di una persona".
Riguardo al master, poi, dare la possibilità a giovani come lui di accedere a un Mba SDA Bocconi "significa molto soprattutto oggi che la concorrenza a livello internazionale è molto serrata". Gabriele, che lavora nella finanza londinese come partner nel fondo di venture capital Breed Reply, è molto chiaro su un punto, la necessità di superare la scarsa propensione italiana, ma "comune in molti altri paesi europei", ad investire sul futuro dell'istruzione degli altri: "È un atteggiamento miope", conclude. "E, purtroppo, in Italia vediamo spesso i risultati di non aver messo al centro dell'attenzione del charity anche l'istruzione".