Let’s go!
È partita con un'allegra gita di 160 studenti all'Oktoberfest del mese scorso l'attività per l'anno nuovo dell'International students at Bocconi (IS@B), l'associazione nata per fungere da punto d'incontro per gli studenti stranieri in Bocconi, iscritti e in scambio, ma che accoglie tutti quegli studenti con lo sguardo rivolto al mondo.
"L'associazione vuole essere aperta a tutti gli studenti con un outlook internazionale," spiega Sofia Pietrella, al 3° anno del Bachelor in international economics and management (Biem), da settembre presidente dell'associazione. "Non è questione di passaporto, ma di predisposizione."
L'associazione compie 5 anni e forte di 2.500 studenti sulla sua pagina Facebook quest'anno darà un'ulteriore spinta alle sua attività e iniziative. Il comitato organizzativo, infatti, è passato dai 10 studenti dell'anno scorso ai 30 di questo anno (di una ventina di nazionalità diverse). In programma, tra l'altro, una serie di gite turistiche e di serate nei locali di Milano, un'attività di fundraising per Amnesty International e Save the Children, un torneo di calcetto in primavera e la partecipazione all'Alternative investment conference alla London school of economics e al Economics summit della Warwick University.
Con l'avvio delle attività sono riprese anche le pubblicazioni del mensile dell'associzione, IS@B News, che quest'anno può contare su una redazione di sette persone sotto la guida della capo redattrice Sissy Lin.
"L'intento è di creare una rete per gli studenti stranieri in Bocconi e dare loro informazioni utili," spiega Sissy, al 2° anno del Biem. "Forniamo, infatti, informazioni sulla vita del campus e su cultura e tempo libero a Milano e in Italia. E cerchiamo anche di spiegare la cultura e mentalità italiana in generale per facilitare l'inserimento di questi studenti."