L'economia si fa (anche) in laboratorio
![]() |
Laboratorio uguale alambicco e microscopio. Sì, ma non solo. Anche le scienze sociali si studiano grazie alla sperimentazione. Lo sostengono gli autori della storia di copertina del numero di settembre di viaSarfatti25 spiegando come, per esempio per valutare il modo di agire degli attori del mercato, la valutazione dei risultati sia necessaria e mostrando, concretamente, dieci esperimenti realizzati al Belss (Bocconi experimental laboratory for the social sciences) in ambiti diversi. A settembre, poi, la ricerca Bocconi sarà protagonista a MEETmeTONIGHT, l'edizione milanese e lombarda della Notte europea dei ricercatori: ricercatori del Cermes, dell'Ask e del Belss realizzeranno esperimenti in diretta il 25 e il 26 settembre, tra le 11 e le 22 ai Giardini Indro Montanelli di Milano.
Ma non c'è solo la ricerca sul numero di settembre: si parla anche di economia circolare con Fabio Iraldo, di rinnovabili e di paesi, come il Costa Rica, che stanno arrivando al sostentamento energetico usando esclusivamente fonti non fossili (Arturo Lorenzoni) e di strategie di outsourcing (Giovanna Padula). Inoltre, il tema della governance delle società quotate, con il sempre più frequente ingresso dei fondi di investimento nei cda (Marco Ventoruzzo).
Inoltre, a discutere della novità introdotta dai Principi italiani di valutazione (Piv) delle società, realizzati dall'Oiv, l'Organismo italiano di valutazione è invece Mauro Bini, mentre Andreina Mandelli spiega come nella valutazione della reputazione aziendale sia bene non dare eccessivo peso alle tempeste che si scatenano sui social network.