Le tre anime dei giuristi Bocconi discutono di crisi
Crisi, dal greco krisis, "scelta", e derivazione di krino, "giudicare". È la stessa radice a suggerire come la crisi che impazza nelle nostre istituzioni economiche possa essere spesso anche crisi del diritto. Ed è proprio su questa relazione tra tempesta economica e stato e forma del diritto che ruota la Giornata del giurista 2013, in programma per il 23 aprile in Bocconi (ore 15,30, aula magna di via Röntgen). L'edizione di quest'anno è organizzata dagli studenti e dalle associazioni studentesche di legge della Bocconi insieme con la Scuola di giurisprudenza e la Bocconi Alumni Association, con i tre organi di informazione studentesca (Radio Bocconi, BStudentstv e Tra i Leoni) a fare da media partner dell'iniziativa. L'evento è accreditato all'Ordine degli avvocati di Milano.
"La Giornata del giurista", racconta Angelo Antinoro, rappresentante degli studenti nel consiglio della School of law Bocconi, "vuole essere anche un momento di formazione. Quest'anno abbiamo pensato di non puntare sull'intervento di un ospite, bensì su un'attività di confronto di tre componenti fondamentali del diritto: chi lo studia, chi lo insegna e chi lo pratica. Abbiamo quindi deciso di organizzare tre seminari nei quali studenti, docenti e alcuni avvocati alumni Bocconi discuteranno altrettanti temi legati alla crisi".
Ai tre panel, che si terranno in contemporanea (gli studenti dovranno scegliere al momento dell'iscrizione) e che verteranno su "Crisi e istituzioni economiche", "Crisi, persona e mercato dei diritti" e "Crisi e limitazioni di sovranità", seguirà una sessione plenaria di conclusione durante la quale saranno riassunti gli elementi emersi nel lavoro dei gruppi. E sarà presentata ufficialmente il numero zero dell'edizione cartacea di Bocconi Legal papers, A student-edited journal, la prima rivista giuridica italiana gestita da studenti universitari.