La staffetta Embas corre a sostegno di un ospedale in Ruanda
Correre fa bene al corpo, allo spirito e, qualche volta, anche agli altri. E' il caso delle molte staffette benefiche che già da alcuni anni partecipano alla Milano City Marathon e che anche quest'anno saranno al via per l'edizione in programma il 6 aprile. Tra di esse, numerose staffette formate da alumni e studenti dei Master SDA Bocconi, che sotto le insegne di varie associazioni benefiche raccolgono fondi finalizzati a specifici progetti di sostegno. Quest'anno, su iniziativa di Vincenzo Baglieri, docente presso il Dipartimento di management e tecnologia della Bocconi e direttore dell'Executive Mba serale della SDA, sarà presente anche una staffetta dell'Embas in corso, guidata appunto dal suo direttore: "Tra i vari gruppi di alumni SDA che partecipano a competizioni, uno in particolare, guidato da Fabio Davi, Embas12, corre a sostegno di una onlus denominata MO.C. I. che ha già realizzato diversi progetti", spiega Baglieri, "ed è appunto sotto le insegne di questa associazione che io, Michele Facco, Francesco Francioso e Guido Autelitano correremo il 6 aprile". Il progetto specifico è la costituzione di un'isola neonatale in un ospedale, in Ruanda, costruito grazie al MO.C.I. "L'idea di creare una staffetta che si riferisce esplicitamente al programma", dice ancora Baglieri, "deriva dal fatto che volevo dare visibilità a questi executive e alla loro capacità, oltre che di essere grandi professionisti, di donare tempo, risorse ed energie a chi è meno fortunato".
La raccolta fondi, per chi voglia sostenere EMBASpeedy, è al seguente indirizzo: https://www.retedeldono.it/iniziative/movimento-per-la-cooperazione-internazionale/vincenzo.baglieri/embaspeedy".