Contatti

La ricerca in immagini

, di Fabio Todesco
Anche un concorso fotografico aperto a tutti i maggiorenni d'Italia nel percorso di avvicinamento a MEETmeTONIGHT, la notte dei ricercatori del 27 settembre

Un concorso musicale e – novità di quest'anno – uno fotografico aprono il percorso di avvicinamento a MEETmeTONIGHT, la notte dei ricercatori di venerdì 27 settembre ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro, a Milano.

Le iscrizioni sono aperte al sito www.meetmetonight.it e chiuderanno il 16 settembre.

MEETmeTONIGHT è l'iniziativa che vuole offrire ai cittadini l'opportunità di entrare in contatto con il mondo della ricerca e far comprendere il lavoro svolto nei laboratori, università e centri di ricerca. Avviata nove anni fa, la manifestazione ha ormai raggiunto 300 città in tutta Europa, tra cui, dal 2012, Milano.

Rispetto all'edizione dello scorso anno, il concorso musicale è aperto non più ai soli ricercatori, ma a tutti gli studenti maggiorenni. Sono ammessi tutti i generi musicali diversi dalla classica. Dieci gruppi selezionati da una giuria si sfideranno suonando dal vivo il 27 settembre in una serata condotta da Francesco Facchinetti e quello vincente avrà diritto a due giorni in sala di registrazione.

Il concorso fotografico Faccia a faccia con la ricerca, il cui tema è raccontare per immagini il mondo della scienza e la figura del ricercatore, è aperto a tutti i maggiorenni residenti in Italia e mette in palio un corso di fotografia organizzato dall'associazione Polifemo.

La Bocconi parteciperà a MEETmeTONIGHT con un'attività di sensibilizzazione ideata dal Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (Cergas): una caccia al tesoro rivolta ai bambini sul tema dello spreco alimentare e sull'importanza delle organizzazioni no profit che si propongono di limitarlo.