Contatti

La mafia e le sue sorelle

, di Davide Ripamonti
Un corso interdisciplinare coordinato da Nando dalla Chiesa sulle organizzazioni criminali. Il via il 14 febbraio

Di fatti di mafia al nord sono piene le cronache recenti dei giornali. Chi si illudeva che il fenomeno fosse confinato ad alcune aree del paese, dove la mafia e le sue 'sorelle' camorra e 'ndrangheta sone nate e si sono sviluppate, ha ormai gettato la spugna. Le strategie di espansione delle associazioni criminali sono aggressive e sofisticate nello stesso tempo, e nessuna zona del paese e ambito produttivo ne sono immuni.

Di questo e delle possibili forme di lotta e di contrasto a disposizione delle istituzioni e della società civile si parlerà nel corso "Le organizzazioni mafiose nella società italiana", coordinato da Nando dalla Chiesa, professore associato di Sociologia dei processi economici all'Università degli studi di Milano, che si avvarrà, nel corso delle lezioni, del contributo di alcuni ospiti, tra i quali Alberto Nobili, magistrato, procuratore aggiunto a Milano e già nella Direzione Distrettuale Antimafia, Mario Portanova, giornalista e coautore di Mafia a Milano, Martina Panzarasa, sociologa.
L'appuntamento rientra nei corsi interdisciplinari del secondo semestre organizzati dall'Università Bocconi nell'ambito di Sapere a tutto campo, che offre l'opportunità di arricchire la propria preparazione personale e di coltivare i propri interessi al di fuori delle materie strettamente economico-giuridiche.Gli incontri, in totale otto, si terranno il martedì e il giovedì, dalle 12,30 alle 14, con inizio il 14 febbraio.Le iscrizioni, apertesi il 16 gennaio, si chiuderanno il 7 febbraio. Per informazioni e iscrizioni a questo e agli altri corsi: Sapere a tutto campo