La fisica questa sconosciuta
Sei lezioni con un unico scopo: dimostrare che la fisica, materia tradizionalmente ostica e per la quale la nostra mente non è naturalmente predisposta, è in realtà alla portata di tutti.
"Il mio metodo consiste nello scoprire, attraverso semplici e divertenti esperimenti, gli aspetti della fisica nelle nostre normali attività quotidiane", spiega Franco Bagnoli, del Dipartimento di fisica e astronomia dell'Università degli Studi di Firenze, responsabile del corso "Dove si nasconde la fisica nella vita di tutti i giorni?", che fa parte del programma del secondo semestre dell'anno accademico 2015/2016 di Sapere a tutto campo (il programma completo), le cui iscrizioni si chiudono l'1 febbraio.
"Le prime cinque lezioni saranno pratiche e interattive, la sesta invece analizzerà la figura dello "scienziato pazzo", che fa parte dell'immaginario collettivo ed è ispirata ad alcuni personaggi reali".
Per iscriversi