La comunita' Bocconi unita contro le discriminazioni
I messaggi dell'università...
Cari studenti e cari colleghi
Crediamo che all'interno della nostra comunità sia necessario riflettere su alcuni gravi comportamenti di intolleranza che si sono verificati in particolare nei confronti dell'associazione Best, Bocconi equal students.
Pur nella certezza che si tratti di singoli e isolati casi che coinvolgono una piccolissima minoranza di individui, ci preme ricordare a tutti che far parte della comunità bocconiana, come ribadito anche di recente nell'Honor Code, significa prima di tutto condividerne i valori, a partire da quelli di libertà di espressione, valorizzazione delle diversità, etica e solidarietà.
L'Università ammonisce che comportamenti non rispettosi di questi valori e dei singoli individui non sono ammissibili all'interno della nostra comunità.
Nel sostenere le attività degli studenti e dell'associazionismo studentesco, la Bocconi è impegnata, e sempre di più lo sarà, a sostenere le legittime iniziative degli studenti e la loro diffusione.
Nella convinzione che quanto avvenuto non si ripeta, cogliamo l'occasione per ringraziare quanti, studenti, docenti e personale, quotidianamente si fanno portatori dei valori della Bocconi.
Guido Tabellini, rettore
Bruno Pavesi, consigliere delegato
... del Comitato pari opportunità...
Caro Best,
una società civile considera ciascuno nella sua specificità una persona e la pluralità dei punti di vista un valore importante.
Lavoriamo per fare in modo che ciascuno di noi si senta cittadino della comunità bocconiana, ma abbiamo ancora tanto lavoro da fare; siamo pronti a ragionare con voi su come realizzare un contesto rispettoso, attento e amico.
Il Comitato pari opportunità Bocconi
... del sindacato...
Cari colleghi,
come avrete letto sui giornali di oggi gli studenti del BESt sono stati vittima di un nuovo attacco con scritte di stampo nazista sui manifesti di un loro convegno.
Come FLC-Cgil abbiamo pensato di esprimere tutta la nostra solidarietà al BESt perchè siamo convinti che la libertà di espressione è il cardine della nostra società e dell'Università in cui lavoriamo.
Cari saluti
FLC-CGIL
Università "L. Bocconi"
... degli studenti...
Con questo breve messaggio, desideriamo esprimere la nostra sincera solidarietà a Roberto e a tutta l'associazione BESt, soggetti a un grave episodio di intolleranza che ha avuto l'obiettivo di recare danno a manifesti promozionali da loro esposti ed è culminato in un attacco personale al ragazzo e al suo orientamento sessuale.
Condanniamo qualsiasi forma di violenza fisica e verbale nei confronti di libere scelte riguardanti la fisicità e la personalità, violenza di cui spesso la matrice è da rintracciarsi in sottoculture o morali che pretendono di ricondurre ogni scelta individuale a canoni validi erga omnes. Ribadiamo l'importanza di un confronto paritetico, tollerante e rispettoso all'interno della comunità studentesca, guidato da uno spirito critico maturo e responsabile, dal valore della libertà individuale in ogni sua forma e manifestazione, e dalla garanzia assoluta della propria autodeterminazione personale e sociale, baluardi irrinunciabili contro l'ignoranza e la discriminazione.
Solo in questo modo sarà possibile contribuire serenamente a quel processo di creazione di valore in cui consiste l'attività associativa, riconoscendone il ruolo determinante all'interno di un percorso formativo completo e consapevole.
Il comunicato è stato redatto dagli studenti della Società della Taula e controfirmato da: Obiettivo studenti, Sbl - Milton Friedman, Alternativa democratica, B.Lab - Alleanza liberale, Lilliput - Studenti indipendenti, Jeme Bocconi, Is@B, Eseg, Milmun, Green Light for Business, Tra i leoni, Radio Bocconi
... e gli speciali di Radio Bocconi
Due gli appuntamenti dedicati al tema da Radio Bocconi, la web radio degli studenti. Oggi, giovedì 26 maggio alle 18 puntata speciale di Catwalk dedicata al tema della diversità e dell'omossesualità.
Il 18 maggio anche Kaleidos, il programma di approfondimento giornalistico, ha dedicato la sua puntata alle discriminazioni con interviste a Matteo Winkler, docente di International law, Luca Massimiliano Visconti, docente di Understanding consumer behaviour ed esperto di diversity management, e Roberto Scalmana, membro di Best. Le interviste possono essere riascoltate scaricando i podcast