Contatti

Krzysztof, uno studente tra i migliori ricercatori della Bocconi

, di Fabio Todesco
Come e' accaduto che un IGIER Visiting Student sia salito sul palco in occasione del Research Day dell'Universita'

Al Bocconi Research Day, alla fine di maggio, una quindicina di professori hanno presentato i loro progetti di ricerca dal potenziale interdisciplinare. Sul palco, in mezzo a loro, c'era anche Krzysztof Zaremba. Quando il rettore si è scusato di non ricordare in che dipartimento lavorasse Zaremba, il giovane polacco ha risposto: "Sono ... sono uno studente". Avrebbe potuto benissimo rispondere "Sono un IGIER Visiting Student", perché quello era il motivo per cui era sul palco con una presentazione sui social network imprenditoriali in Africa.

Studente al secondo anno del MSc in Economic and Social Sciences, Krzysztof sta lavorando a due progetti di ricerca che riguardano i network con il suo mentor, Fernando Vega-Redondo. Il progetto presentato in occasione del Research Day vuole misurare i benefici di una rete sociale diversificata attraverso un esperimento sul campo in Ghana, Kenya e Uganda. Un gruppo di imprenditori sarà dotato di una app che permette loro di comunicare con una vasta rete di altri imprenditori, anche all'estero, mentre il network sociale di un gruppo di controllo sarà limitato al paese di origine di ciascuno di loro. Le idee imprenditoriali dei due gruppi saranno poi valutate da professionisti del venture capital, "e ci aspettiamo che una rete più ricca si traduca in idee migliori". Il secondo progetto è una big data analysis delle reti commerciali delle aziende spagnole. "Siamo stati a Madrid e abbiamo raccolto dati relativi a tutte le aziende spagnole", dice Zaremba.

Anche la sua tesi si occuperà di reti, ma di natura diversa. "Grazie a un database fornito da Peter Kohler, un professore della University of Pennsylvania, studierò la relazione tra reti sessuali e HIV su un'isola del Malawi".

Krzysztof ha condotto i suoi studi universitari a Parigi, dove ha conseguito un bachelor a SciencesPo, e Londra, dove ha fatto un exchange alla London School of Economics and Political Science. Poi ha cercato su Internet un MSc biennale che preparasse gli studenti a fare ricerca e ha così scoperto l' MSc in Economic and Social Sciences della Bocconi e l'IGIER Visiting Students Initiative. "Poi ho fatto un check con uno studente di SciencesPo che era stato in Bocconi per uno scambio e ho scelto di venire a Milano".

Dopo l'esperienza da visiting student, nel prossimo semestre Zaremba farà uno stage come research assistant all'Igier e sta già progettando un esperimento da laboratorio per misurare l'impatto dell'identità sulle scelte in contesti caratterizzati da incertezza.