Contatti

Innovation & Entrepreneurship affidata a 280 studenti internazionali

, di Susanna Della Vedova
In Bocconi La Junior Enterprise World Conference 2010, dal 22 al 25 luglio

Per la prima volta in Italia il meeting mondiale delle Junior Enterprise. Quando in università finiscono le lezioni e gli esami vanno ad esaurirsi, le aule di via Sarfatti vengono occupate da 280 studenti provenienti da oltre 120 università di 17 paesi in Europa (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Austria, Portogallo, Grecia, Polonia, Romania, Svizzera, Inghilterra, Norvegia, Kosovo, Olanda e Albania), e dal mondo, rappresentato in questa edizione dal Brasile, per tre giorni di conferenze, workshop e momenti di discussione.

La Junior Enterprise World Conference 2010, organizzata quest'anno dagli studenti di Jeme Bocconi, l'associazione di soli studenti bocconiani che lavora come una vera e propria società di consulenza a diretto contatto con le aziende e nata nel 1988, si svolgerà dal 22 al 25 luglio. Dopo una mattinata inaugurale con una cerimonia di apertura e una tavola rotonda sul tema dell'innovazione e imprenditorialità, a cui parteciperanno relatori internazionali quali Richard Straub, senior advisor to the chairman Ibm e presidente della Peter Drucker Society e Jean-Pierre Lutgen, fondatore di Ice Watch, seguiranno workshop e discussioni che vedranno coinvolti in prima persona i partecipanti."Sarà un evento dalla portata internazionale" commenta Renata Casoli, studentessa Bocconi e Presidente di Jeme, "che contribuirà ad un intenso scambio di idee tra i partecipanti e che valorizzerà gli aspetti maggiormente caratterizzanti di chi è Junior entrepreneur. Imprenditorialità, pro attività e lateral thinking sono queste infatti le attitudini necessarie per affrontare con successo le sfide delle imprese nei mercati globali".

Leggi il programma