Contatti

Indicazioni stradali per giovani imprenditori

, di Lucia Schieppati
Diverse personalità dell'imprenditoria e dell'innovazione incontrano gli studenti Bocconi, imprenditori di domani

"Young Enterpreneurs": lunedì 5 maggio in Bocconi si parla di imprenditorialità giovanile (dalle 14.30 alle 18.30). La junior enterprise Milano economia (Jeme), con il supporto di Francesco Sacco (docente SDA e fondatore Jeme, oltre che membro Task force agenda digitale governo italiano), ha invitato Nicola Redi (chief investment and technology officer presso Quadrivio Capital SGR), Ugo Parodi Giusino (fondatore e Ceo di Mosaicoon Spa), Davide Dattoli (Co-fondatore di Talent Garden) Enrico Moretti Polegato (presidente Diadora e vicepresidente Geox), Michele Padovani (CEO di iStarter) e Carmelo Cennamo (professore di imprenditorialità) per un confronto con gli studenti sul tema dell'imprenditorialità e delle opportunità per i giovani in questo settore. L'incontro avrà come moderatore d'eccezione Federico Ferrazza, vicedirettore Wired Italia.

Sul modello della Ted conference i diversi protagonisti del mondo imprenditoriale giovanile, start upper, fondi di venture capital, incubatori e professionisti dell'It metteranno sul tavolo "idee degne di essere diffuse". Dopo un primo momento di presentazione dei relatori e delle loro esperienze e di analisi del ruolo delle junior enterprise, ci sarà l'opportunità di confrontarsi con gli esperti su vari temi. "In particolare", spiega Marco Felici (project manager Jeme Bocconi per questo evento), "cercheremo di capire in che direzione può andare l'imprenditoria, quali siano i migliori campi che i giovani imprenditori devono esplorare. Inoltre al termine della discussione allestiremo un piccolo rinfresco che sarà l'occasione per gli studenti di avvicinarsi e avere un contatto più diretto con i nostri ospiti".

Questa occasione è un appuntamento unico nel corso dell'anno, infatti Jeme non si occupa di organizzare eventi, ma è una associazione studentesca di consulenza universitaria, composta da studenti che già sono inseriti nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria.