Incontriamoci stanotte. Per fare ricerca
I meccanismi attraverso i quali la pubblicità e il packaging dei prodotti influenzano le nostre scelte di consumo; le modalità di rappresentazione dei risultati di ricerca; i comportamenti cooperativi o rischiosi delle persone. Sono i temi dei tre laboratori con i quali la Bocconi si presenta, quest'anno, a MeetmeTonight, l'edizione milanese e lombarda della Notte europea dei ricercatori (25 e 26 settembre, ore 11-22 Giardini Indro Montanelli e 25 settembre, ore 18-24, Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci).
Giunta alla quarta edizione, MeetmeTonight raddoppia, quest'anno, la durata, e vede aderire l'Università Bocconi, in qualità di main partner.
"Anche l'economia e le scienze sociali in generale utilizzano sempre più spesso esperimenti di laboratorio per i propri progetti di ricerca", dice il rettore della Bocconi, Andrea Sironi. "Anche per questo è per noi un grande piacere collaborare con le altre università milanesi in un'iniziativa che mira a valorizzare un sistema universitario cittadino che fa di Milano un grande polo di attrazione di ricercatori e di studenti da tutta Italia e dall'estero".
In Piccolo spazio pubblicità i ricercatori del Cermes, Centro di ricerca marketing e servizi, utilizzeranno un apparato di eye-tracking per mostrare ai partecipanti che cosa attira la loro attenzione in un messaggio pubblicitario e, in un'esperienza separata, metteranno a confronto il giudizio dato dai consumatori in un blind test e quello conseguente all'esposizione al packaging del prodotto.
Nel laboratorio Il network di Arianna i ricercatori del Centro Ask, Art Science and Knowledge, mostreranno come sia possibile visualizzare i fili invisibili che formano un network tra persone e come queste tecniche siano utilizzabili per comunicare i risultati di ricerche complesse in ambito artistico, educativo e culturale.
In Vivere pericolosamente, capire facilmente gli accademici del Belss, Bocconi experimental laboratory for the social sciences, inviteranno i visitatori a partecipare a giochi di scelta individuale e strategica al fine di farli riflettere sulle caratteristiche personali e ambientali che influiscono sui comportamenti e le decisioni di tutti noi.
Tutte le attività Bocconi si svolgeranno ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro e, come tutte le attività della manifestazione, sono a ingresso libero.
L'iniziativa è promossa da Politecnico di Milano, Università degli studi di Milano, Università degli studi Milano-Bicocca, Museo nazionale della scienza e della tecnologia e Comune di Milano, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.