Contatti

Impresa jazz

, di Davide Ripamonti
Mercoledi' 8 giugno un convegno per parlare di linguaggi musicali e per esaminare analogie e differenze tra team manageriali e gruppi jazz. Con, tra gli altri, Enrico Intra

"Un convegno nel quale si parla dei linguaggi musicali nella contemporaneità, della loro evoluzione in un contesto, mutevole, di globalizzazione e contaminazione". A dirlo è Nicola Pecchiari, professore di finanza in Bocconi, saxofonista nella Bocconi Jazz Business Unit e rappresentante accademico nel Comitato Bocconi Arts Campus, che mercoledì 8 giugno, alle 16,30, nell'aula 1 della Bocconi, in via Sarfatti 25, organizza, in collaborazione con l'Associazione culturale Musica Oggi, l'evento "Riflessioni sul jazz: linguaggio musicale della contemporaneità e linguaggi manageriali".

All'incontro, oltre a Pecchiari, prenderanno parte Marco Mariani, docente in Bocconi e jazzista, Luigi Onori, critico musicale, Enrico Intra, musicista e responsabile Civici corsi di jazz, Milano, Antonio Vanni, Direttore Accademia europea di Firenze, Maurizio Franco, Civici corsi di Jazz. L'incontro, il primo organizzato direttamente da Bocconi Arts Campus, "vedrà un susseguirsi di interventi degli ospiti inframezzati da alcuni esempi al piano di Intra", continua Pecchiari, "in particolare, per rimanere in ambito manageriale, affronteremo le analogie delle dinamiche che governano un team manageriale, un'impresa, e un gruppo jazz, mentre io mi soffermerò sulla problematica di essere un musicista alle prese con la necessità di trovare un mercato, sia discografico sia di spazi nei quali esibirsi".

L'incontro, durante il quale sarà data ampia possibilità ai presenti di interagire con il pubblico, è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.